• News
  • Servizi socio-assistenziali
    • CSP diurno
    • Casa alloggio
    • Gruppo appartamento
  • Agricoltura Sociale
    • CometaPark
    • PaccoMatto
    • Ortoquadrato
  • Sostieni Capovolti
    • 5xMille
    • Dona e Vinci
    • Gift Card
  • Bilancio Sociale
  • Contributi ricevuti
  • Contatti
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • News
  • Servizi socio-assistenziali
    • CSP diurno
    • Casa alloggio
    • Gruppo appartamento
  • Agricoltura Sociale
    • CometaPark
    • PaccoMatto
    • Ortoquadrato
  • Sostieni Capovolti
    • 5xMille
    • Dona e Vinci
    • Gift Card
  • Bilancio Sociale
  • Contributi ricevuti
  • Contatti
Sostienici
Adotta CAPOVOLTI!
Aziende o singole persone possono sostenere il progetto.

Come?
1. ​Acquista i Nostri Prodotti: Il Gusto Buono che Fa del Bene 

Scegliendo Paccomatto e i prodotti a marchio  Cometapark, porti sulla tua tavola l'eccellenza del biologico e sostieni direttamente l'intero progetto. Ogni acquisto è un investimento nel lavoro, nell'autonomia e nel benessere delle persone coinvolte. 
Olio EVO Biologico: Frutto di olive coltivate con passione e trasformate da partner d'eccellenza. 
Prodotti Trasformati da Orto Biologico: Conserve, confetture e altre delizie artigianali, che racchiudono il sapore autentico della nostra terra e il valore del lavoro. 

Scopri il nostro catalogo e acquista subito!

2. Fai una Donazione: Sostieni Direttamente la Nostra Missione 

​La tua donazione è un investimento diretto nel benessere delle persone e nel futuro del nostro territorio.
Con il tuo contributo possiamo: 
  • Garantire percorsi di formazione e accompagnamento specializzati per i nostri lavoratori. 
  • Acquistare attrezzature e materiali necessari per le attività agricole e di trasformazione. 
  • Ampliare i servizi e gli spazi di socializzazione e terapeutici all'interno di Cometapark. 
  • Sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove opportunità di inclusione. 
Foto
Dai il tuo 5 x mille in dichiarazione dei redditi.

​ Il 5 per mille è la quota dell’IRPEF, l’imposta sul reddito, che lo stato destina a enti del terzo settore che si occupano di attività socialmente rilevanti. È un contributo volontario che, in fase di dichiarazione dei redditi, un contribuente può scegliere di indirizzare a un’ente non profit di sua scelta.
​
La destinazione del 5 per mille va espressa durante la dichiarazione dei redditi o la Certificazione Unica. In tutti i moduli (730, Unico e CU) troverai una sezione dedicata al 5 per mille, alla voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”.

Foto
​Per le Aziende
Un Impegno Sociale Concreto La tua azienda può diventare un partner fondamentale per Capovolti, integrando la  Responsabilità Sociale d'Impresa  (CSR) con un impatto reale sul territorio. Offriamo diverse opportunità di collaborazione, dalla sponsorizzazione di specifici progetti all'acquisto etico dei nostri prodotti, valorizzando la tua scelta di sostenere una filiera etica e di qualità come la nostra. 

Contattaci per conoscere i nostri progetti
Foto
Donazione Singola
Ogni importo, anche il più piccolo, è prezioso. La tua donazione libera ci aiuta a coprire le spese correnti e a rispondere alle esigenze più urgenti. 

Diventa un Sostenitore Regolare
Con una piccola donazione mensile, ci aiuti a pianificare le attività a lungo termine e a garantire un supporto costante ai nostri progetti. 

​Il 100% della tua donazione sosterrà Capovolti e parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni mensili di premi.

Foto
Regala una Wishraiser Gift Card CAPOVOLTI
Chi la riceve parteciperà ad estrazioni di premi per 2 mesi.

Quali sono le agevolazioni fiscali per le donazioni delle aziende?
Le agevolazioni fiscali per le donazioni delle aziende possono essere di diverso tipo. Le aziende possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato (senza il limite dei 70.000 euro, come precedentemente previsto). Inoltre, sempre nel limite del 10%, nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo (esempio, una donazione effettuata nel 2018 può essere scontata persino fino al 2023).

Per l’azienda donatrice, l’erogazione liberale segue il principio di cassa.

Quali sono le agevolazioni fiscali per le donazioni delle persone fisiche?
Le agevolazioni fiscali per le donazioni delle persone fisiche sono di due tipologie. Le persone fisiche possono infatti scegliere se:

detrarre l’importo (per un massimo di 30.000 euro di donazione) al 30%, oppure
dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato.
Tra tutti gli enti, le Organizzazioni di Volontariato possono inoltre far applicare ai propri donatori una detrazione del 35%, sempre per un massimo di 30.000 euro di donazione.

Tra detrazione e deduzione si può affermare che chi ha un reddito maggiore di 30.000 euro ha maggior convenienza a dedurre. Si consideri il fatto che sarà la persona a scegliere quando compilerà la dichiarazione dei redditi del 2019 se applicare la deduzione o la detrazione: come per le aziende, in caso di applicazione della deduzione sarà possibile per il contribuente portare alle dichiarazioni future la parte di deduzione non goduta.

Quali agevolazioni sono previste per le quote sociali e le donazioni in contanti?
non sono deducibili né detraibili i versamenti effettuati come quote sociali
non sono deducibili o detraibili le donazioni non tracciate e effettuate in contanti (lo sono, invece, le donazioni effettuate per banca, posta o altro mezzo tracciabile).

Le erogazioni liberali in natura
Grazie al decreto 28 novembre 2019 “Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo Settore”, le agevolazioni fiscali descritte nei precedenti paragrafi si applicano anche alle erogazioni liberali in natura, quindi di beni mobili e immobili. Non sono ammesse al beneficio le donazioni effettuate a favore di Imprese sociali costituite in forma di società.
Il decreto definisce anche le modalità di calcolo del valore dei beni oggetto delle detrazioni o deduzioni:
  • generalmente il valore del bene è calcolato in base al valore normale, quindi ai sensi del TUIR (art. 9), “il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi”;
  • nel caso di bene strumentale il valore della detrazione o della deduzione è determinato con riferimento al residuo valore fiscale all’atto del trasferimento;
  • nel caso della cessione dei beni e delle prestazioni dei servizi oggetto dell’attività dell’impresa o di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili, la detrazione o deduzione è calcolata con riferimento al minore tra il valore normale e il valore delle rimanenze finali (art. 92 del TUIR):
  • nel caso in cui il valore del bene non sia oggettivamente determinabile o superi i 30.000 euro è obbligatoria una perizia giurata che attesti il valore.
Per ottenere le detrazioni o deduzioni fiscali la donazione deve essere accompagnata da un atto scritto in cui:
  • il donatore descrive i beni donati, indica i relativi valori e, nel caso, allega la perizia giurata;
  • l’ente beneficiario si impegna ad utilizzare direttamente i beni  ricevuti per le attività statutarie.

Cosa cambia alle agevolazioni fiscali con l'introduzione del RUNTS?
Quando il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) sarà operativo, le stesse agevolazioni varranno per chi dona agli Enti del Terzo Settore che saranno iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Le agevolazioni per le erogazioni liberali in natura non si applicano se il beneficiario della donazione è un’Impresa Sociale costituita in forma di società. 

Riferimenti di legge sulle agevolazioni fiscali delle donazioni
Codice del Terzo Settore
Decreto del 28 novembre 2019

Fonte: https://italianonprofit.it/risorse/definizioni/agevolazioni-fiscali-donazioni/

CAPOVOLTI cooperativa sociale
Sede legale/amministrativa - Salerno Via Tanagro 12
Tel 089 9950019
  - [email protected]
P.IVA/C.Fisc.: 05313380650
Sedi operative in provincia di Salerno : Montecorvino Pugliano | Pontecagnano | Battipaglia

© CAPOVOLTI - Tutti i diritti riservati
Sito creato e gestito da Nathalie Franchet in collaborazione con Paolo Costagliola per la grafica
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • News
  • Servizi socio-assistenziali
    • CSP diurno
    • Casa alloggio
    • Gruppo appartamento
  • Agricoltura Sociale
    • CometaPark
    • PaccoMatto
    • Ortoquadrato
  • Sostieni Capovolti
    • 5xMille
    • Dona e Vinci
    • Gift Card
  • Bilancio Sociale
  • Contributi ricevuti
  • Contatti