All'ecoparco sono arrivate le ultime attrezzature per la raccolta delle olive che saranno adoperate dai beneficiari di progetto "Co.Meta" da fine settembre
Una dotazione che sognavamo da tempo per far fronte a quasi un migliaio di olivi da cui raccogliere i preziosi frutti e che saranno il prossimo olio di #PACCOMATTO Grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD, il nostro sogno si è realizzato e non vediamo l'ora che arrivi il tempo giusto per usarli.
0 Commenti
#TESTiamoCI per il futuro al "Da Procida" di Salerno
Nei giorni scorsi il modello OrtoQuadrato è stato protagonista dell'eco-incarico svolto dagli studenti delle 10 classi del Liceo Scientifico Statale "Giovanni Da Procida" di Salerno. Il Progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale, cofinanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), si pone l'obiettivo di promuovere comportamenti e forme di partecipazione volti alla tutela dell'ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici. L'eco-incarico di Aprile, incentrato sulla biodiversità, chiedeva di programmare un orto e, per il raggiungimento dell'obiettivo, è stato proposto agli studenti il modello OrtoQuadrato. Le classi hanno creato il proprio orto e caricato i dati in piattaforma... Ora si attende l'evoluzione della classifica nazionale! Incrociamo le dita!
Si raccolgono asparagi a CometaPark
Qualche giorno fa gli ospiti di Casa Nadia si sono cimentati nella raccolta degli asparagi selvatici che crescono naturalmente nell'ecoparco. Una giornata all'aria aperta che è stata sia un momento ludico che costruttivo, essendo state messe alla prova abilità e conoscenze del mondo naturale
Ecco alcuni scatti di ieri sera dell'evento di fine progetto "Co.Meta" organizzato da Fondazione Comunità Salernitana Ets e che si è tenuto al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera"
Sostenibilità, comunità, inclusione, ecosistema, consumo, cambiamento, economia/sviluppo... e tanti altri concetti sono state le parole chiave affidate a ciascuno dei partecipanti che sono intervenuti durante la serata per immaginare un futuro in cui luoghi come CometaPark, frutto di rigenerazione e valorizzazione di posti abbandonati, possano diventare una prassi virtuosa Due sono stati i momenti che ci stanno più a cuore: la presentazione del logo dei 10 anni che quest'anno festeggia la Cooperativa Capovolti e il momento degustazione dei prodotti coltivati nell'ecoparco. Nei prossimi giorni renderemo noto anche le attività che abbiamo presentato ieri sera in anteprima! Infine, un grazie a tutti i partecipanti all'evento che hanno reso la serata un momento costruttivo e una fucina per nuovi sguardi e visioni insieme Il progetto "Co.Meta" è stato sostenuto da Fondazione CON IL SUD e ENEL Cuore
Un post al mese per festeggiare insieme i 10 anni della Cooperativa Sociale Capovolti!
#10anniCapovolti L'educazione alla salute mentale, all'autoconsapevolezza dei propri sentimenti e alla conoscenza della natura nelle nuove generazioni è stato da sempre un obiettivo del nostro lavoro. Già nel 2014 per il primo convegno "Per chi ...si mescola" avevamo proposto un intervento di promozione del benessere psicofisico e di informazione sui temi dell'educazione alimentare nelle scuole. Per sostenere la ricerca e la valorizzazione di percorsi di alleanza scuola-lavoro, nel 2017 abbiamo stanziato una borsa di studio per proposte e idee innovative sviluppate nell'ambito dell'Agricoltura sociale e della sana alimentazione. Dal 2021 abbiamo attivato due progetti per il servizio civile universale, in Cooperativa e a CometaPark, per trasmettere competenze e opportunità ai giovani del territorio. Infine, dal 2022, i nostro OrtoQuadrato sono installati nel cortile dell'I.C. Picentia dove insegniamo a docenti e alunni come coltivare gli ortaggi, le consociazioni fra le piante e il rispetto della natura. Il nostro lavoro per le nuove generazioni continua!
L'OrtoQuadrato ad #HabitatFest
Domenica 7 aprile eravamo con il collettivo @blam.strategieadattive @zaplaboratoriourbano e @marea_salerno all'ex campo di calcio di via Carnelutti per un progetto di rigenerazione urbana a cura di Blam Tantissime le attività che hanno animato la giornata tra cui le esperienze in orto, in semenzaio e nel riconoscimento delle piante spontanee tipiche del clima mediterraneo Abbiamo portato l'OrtoQuadrato di CometaPark per mostrare un nuovo modo di coltivare che tiene conto del risparmio idrico, della consociazione delle piante e della possibilità di interazione per persone con disabilità motoria o psichica. |
News
Tutti
Archivio
Maggio 2024
|