Vorremo riuscire a lavorare affinché l'identità visiva possa rappresentare l’insieme di valori, emozioni, caratteristiche che il nostro marchio porta con sé. Per affrontare questo compito non potevano bastare l’ispirazione e la creatività, per funzionare bene bisognava considerare non solo l’elemento singolo ma anche la totalità e la complessità del progetto “Capovolti”. Non potevamo affrontare l'ideazione come una qualsiasi operazione imprenditoriale o commerciale, o per meglio dire, sicuramente abbiamo tenuto conto di questo aspetto ma senza tralasciare la complessità di un progetto che deve contemperare la parte imprenditoriale e la più complessa azione sociale dell’iniziativa.
Nel logo “Capovolti”, si è cercato di condensare le componenti fondamentali del progetto: il mondo del volontariato sociale, la possibilità di creare occasioni di autonomia per le persone con disabilità psichica, il mondo della produzione agricola …
Da un punto di vista del segno grafico, dopo innumerevoli sperimentazioni, siamo arrivati a scegliere come segno grafico quello dell’infinito Infinito denotato dal simbolo , è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine. Ci è sembrato il più adatto a definire sia concettualmente che graficamente una sintesi per il progetto “Capovolti”. Nel suo significato che ben definisce la scelta dei promotori, quella di mettere in piedi qualcosa che non avesse fine e che possa trasformarsi, ingrandirsi, modificarsi sempre in relazione agli obiettivi che sono quelli di rendere autonomi ed indipendenti le persone con disabilità mentale. Nel segno grafico, l’infinito potrebbe derivare dalla trasformazione con legatura della lettera M, che nel sistema di numerazione romano indicava un numero "grandissimo" ed equivalente a 1000. A volte M era formata da C e I, seguiti da una C specchiata (CIƆ). Altra ipotesi, anche questa rientrante nella filosofia del progetto “Capovolti”, suggerisce che il simbolo si sia formato per deformazione delle prime due lettere del latino aequalis "uguale" già adoperato per indicare l’uguaglianza. Partendo da questi concetti abbiamo voluto integrare il simbolo grafico ad un letterig chiaro e netto, concentrando la nostra scelta sull’uso di un font classico e di immediata lettura quale è il Futura. Nella successiva fase abbiamo lavorato all’integrazione del segno grafico e del lettering per cui la prima parte del segno viene interrotta e riproduce esattamente la lettera C del font scelto, il segno grafico prosegue modificato per dare una sensazione di movimento e di tridimensionalità inglobando una serie di linee bianche che simulano quelle lasciate in un campo arato. Questo segno evidenzia separando il lettering Capovolti in Capo-volti sottolineando anche il fatto che il progetto ha cura del “capo” inteso come testa/cervello e dei volti intesi come persone ognuna con la propria individualità. Altra scelta è stata quella di capovolgere la lettera V per dimostrare graficamente che anche capovolta la lettera continua ad avere lo stesso significato, quasi in una metafora della inesistenza della diversità nelle persone. L’ultima parte del segno si trasforma per diventare una i che chiude così il logo. Paolo Costagliola - Grafico Capovolti
0 Commenti
Capovolti è un progetto che propone l’avvio di una fattoria sociale a Montecorvino Rovella (SA) con l’obiettivo di consentire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale attraverso la costruzione di una cooperativa sociale, che ne preveda il loro diretto coinvolgimento nella governance, insieme ai familiari. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo abbiamo immaginato di rendere partecipe l'intera comunità per comprendere meglio i passi da fare. Ti chiediamo di aiutarci accompagnandoci passo per passo con il tuo contributo, rispondendo al nostro sondaggio. Grazie!
Clicca qui per rispondere al sondaggio ☺ I risultati al 05 novembre 2013
06 ottobre 2013 tutti i "Capovolti" insieme in fattoria per la prima volta. Famiglie, disabili psichiatrici, volontari, operatori, partners di progetti, tutti appassionatamente per incontrarci, conoscerci, condividere, socializzare, sorridere, prendere contatto con la struttura e la terra. Davvero un bel momento conviviale coronato dal spettacolare e squisitissimo buffet realizzato da tutti, ogni a portato un suo dono per inaugurare l'avvio del progetto.
Uno per tutti, tutti CAPOVOLTI
|
News
Tutti
Archivio
Maggio 2024
|