Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Estate in Fattoria? #Capovolti tra i SUMMER CAMP 2017 del Consorzio LA RADA

28/5/2017

2 Comments

 
Tra le proposte Summer Camp 2017 promosse dal Consorzio La Rada, c'è anche l'Agri Camp Capovolti per ragazze/ragazzi 11/14 anni. 
Tante esperienze a contatto con la natura nel rispetto dell'ambiente e degli animali. Le ragazze e i ragazzi svilupperanno conoscenze sulle stagionalità, le proprietà delle colture locali e la sana alimentazione. Tutte le attività saranno connotate dalla sensibilizzazione all'incontro con l'altro nella valorizzazione delle differenze di ciascuno.
Picture
Attività:
- Orto Quadrato (dal gioco da tavola all'esperienza sul campo)
- Pet Therapy (la relazione tra uomo e amici a 4 zampe)
- Riciclo creativo (restituire, con fantasia, nuova vita agli oggetti)
- Laboratorio sulla sana e corretta alimentazione (attività laboratoriali di cucina)
- Sale aromatico (conoscenza, raccolta e essiccazione delle erbe aromatiche)
-  Bancali fioriti (costruzione di aree verdi e fiorite all'interno della struttura)


​PER MAGGIORI
​INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

CLICCA QUI
Picture
SCARICA IL CATALOGO SUMMER CAMP 2017 QUI
2 Comments

Corso di formazione PET THERAPY - Solo 15 i posti - Iscrizione entro il 15 giugno

23/5/2017

2 Comments

 
ATTENZIONE: data il grande numero di iscrizioni pervenute, sarà ancora possibile fare richiesta attraverso la piattaforma fino al giorno 11 giugno e non fino al giorno 15 come precedentemente comunicato
Picture
l corso è rivolto a psicologi, educatori, medici, veterinari, terapisti, operatori socio-sanitari, insegnanti, o amanti degli amici a quattro zampe che intendono attivarsi in modo concreto in progetti di Terapia, Attività ed Educazione assistiti dal cane.
Attraverso il corso di formazione sarà possibile acquisire la qualifica di coadiutore del cane. Il corso può essere frequentato con o senza partner animale (cane), in base al ruolo che si intende ricoprire all’interno degli interventi. In ogni caso la parte pratica potrà essere svolta in collaborazione con i cani dei colleghi corsisti e dell’educatore cinofilo.

OBIETTIVI FORMATIVI

COMPETENZE ACQUISITE
​Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
METODOLOGIA
​Il corso prevede una formazione teorica attraverso lezioni frontali e una formazione pratica che vedrà i corsisti coinvolti in attività pratiche e lavoro a piccoli gruppi. Sono previsti quali strumenti didattici : simulazioni, analisi di casi e proiezioni video, laboratori didattici, esperienze in contesti di intervento. Le materie mediche saranno approfondite da professionisti del settore e uno psicologo curerà i temi relativi alla comunicazione e relazione interpersonale.
Picture
CERTIFICAZIONE
Sarà rilasciato attestato di frequenza per i singoli moduli. L'attestato di frequenza complessivo, necessario ai fini dell'idoneità della qualifica sarà rilasciato esclusivamente al raggiungimento delle 200 ore complessive necessarie secondo quanto descritto dalla Linee Guida Nazionali per gli IAA. Si ricorda che è necessario frequentare almeno il 90% delle ore e che si potrà proseguire, facoltativamente, con il corso base per referente di intervento e con il corso avanzato al fine di raggiungere il monte ore necessario al riconoscimento del titolo. Il corso comprende anche 50 ore di esperienze pratiche e la presentazione di un elaborato finale in progettazione di IAA.
CALENDARIO
Modulo 1P (Modulo propedeutico)
16 giugno ore 14:30/18:30
17-18|giugno ore 09/13 - 14:30/18:30
Modulo 1 (Teoria)
15-16|luglio ore 09/13 – 14:30/18:30
Modulo 2 (Teoria|Laboratori/Pratica)
16-17|settembre ore 09/13 – 14:30/18:30
Modulo 3 (Teoria|Laboratori/Pratica)
07-08|ottobre ore 09/13 – 14:30/18:30
Modulo 4 (Teoria|Laboratori/Pratica)
05-06|novembre ore 09/13 – 14:30/18:30
Modulo 5 (Teoria|Laboratori/Pratica)
25-26|novembre ore 09/13 – 14:30/18:30
Picture
ISCRIZIONE
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 allievi e fino ad un massimo di 15. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione.
All’atto dell’iscrizione sarà concordato un appuntamento per la valutazione del cane che avverrà nel periodo indicato di seguito.
Termine di iscrizione 15/06/2017 (max. 15 partecipanti)
data il grande numero di iscrizioni pervenute, sarà ancora possibile fare richiesta attraverso la piattaforma fino al giorno 11 giugno e non fino al giorno 15 come precedentemente comunicato
Valutazione del cane dal 25/05 al 15/06 (su appuntamento)
Info: www.capovolti.org  
COSTI
l corso è gratuito
RETE
Il corso è realizzato nell’ambito dei MAP2016 del Centro Servizi al Volontariato CSV Sodalis Salerno , dalle associazioni
Odv Mai Più Soli - Battipaglia | Aps La Vita Dentro - Salerno |Pianeta 21 - Salerno |ISPPREF - Salerno

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, LEGGI ALLEGATI
2016-05-26-nota-13013.pdf
File Size: 2825 kb
File Type: pdf
Download File

2015-accordo-stato-regioni-linee-guida.pdf
File Size: 2245 kb
File Type: pdf
Download File

campaniaatticommissione_94243.pdf
File Size: 275 kb
File Type: pdf
Download File

c_17_opuscoliposter_276_allegato.pdf
File Size: 1852 kb
File Type: pdf
Download File

delibera_della_giunta_regionale_dip52_4_n_82_del_21_02_2017.pdf
File Size: 67 kb
File Type: pdf
Download File

Picture
2 Comments

partecipazione e confronti per la quarta ediz. #perchisimescola a Battipaglia

23/5/2017

0 Comments

 
Picture
Riflessioni post-convegno
Francesco Napoli - Presidente Coop. Sociale Capovolti
​
La quarta edizione di #perchisimescola ha segnato, come era nelle nostre intenzioni, un salto di qualità. Non è stato solo un evento della e per la nostra comunità di famiglie e persone, ma anche e sopratutto un momento di confronto con tutti gli attori sociali coinvolti, sul tema dell'agricoltura sociale e dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità mentale. Non abbiamo celebrato il nostro lavoro, ma abbiamo voluto condividere esperienze, prassi, strumenti e sopratutto provare a tracciare insieme una strada futura per l'agricoltura sociale in questo territorio e per quanti vivono la fragilità, a partire dal segnalare a tutti noi le criticità e i rischi di questo itinerario. 

L'Agricoltura Sociale, lo abbiamo ribadito, se da un lato sta vivendo un momento di grande visibilità, dall'altro rischia di diventare l'ennesimo luogo di stigma e discriminazione; rischia di diventare il luogo in cui chiudere ed isolare le persone con disabilità mentale: un nuovo manicomio, magari all'aria aperta, ma pur sempre distante dalla reale inclusione e partecipazione attiva alla cittadinanza. 
Innovazione, ricerca costante dell'eccellenza, formazione e professionalizzazione, sono le parole chiave di una agricoltura sociale che tiene fede ai propri valori etici, che attiva percorsi di riabilitazione e di inclusione realmente portatori di autodeterminazione e che sfugge alle logiche del mercato da un lato e quella di nuove forme di istituzionalizzazione dall'altro.
I decreti attuativi della Legge sull'Agricoltura Sociale, le nuove misure PSR ed i finanziamenti europei del programma Europa 2020, sono tutte occasioni preziose che sono state condivise nel corso della giornata e che aprono ad opportunità per la valorizzazione del territorio e per il consolidamento delle reti di impresa sociale. Un'impresa, quella del Terzo Settore che può diventare sempre più volano di innovazione del welfare ma anche strumento di legalità, giustizia, equità e uguaglianza.

Backstage

0 Comments

COMUNICATO STAMPA CONVEGNO #PERCHISIMESCOLA SABATO | 20 MAGGIO | SALOTTO COMUNALE | BATTIPAGLIA

16/5/2017

0 Comments

 
Picture
Arriva alla Quarta Edizione l'evento annuale dedicato alla salute mentale, all'innovazione dei servizi territoriali e all'inclusione lavorativa, promosso dalla Cooperativa Sociale CAPOVOLTI e dal'Organizzazione di Volontariato Mai Più Soli. Quest'anno il teatro del convegno sarà il Salotto Comunale di Palazzo di Città a Battipaglia dove si alterneranno tavoli tematici e confronti con ospiti nazionali e regionali ma non solo. Grande partecipazione delle realtà territoriali del mondo della cooperazione e dell'associazionismo così come degli enti e delle istituzioni.

"#perchisimescola4.0 vuole essere un momento di incontro, confronto, dibattito e proposta sui temi dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale ed in particolare sulle risposte e le opportunità che possono venire dall'Agricoltura Sociale - ha detto il Presidente della Cooperativa Sociale CAPOVOLTI, Dr. Francesco Napoli. In questi anni sia il tema dell'inserimento lavorativo, del dopo di noi così come l'Agricoltura Sociale, stanno vivendo una interessante esposizione mediatica, sociale e culturale che apre ad opportunità ma che non può che farci riflettere anche sulle criticità. In questo quadro la cooperazione sociale ha l'opportunità di essere volano della buona economia su questo territorio e del buon lavoro nelle nostre comunità, volano di legalità e diritti.
#perchisimescola4.0 è dunque un momento per la cultura dell'uguaglianza attraverso il lavoro, il contrasto alle discriminazioni delle persone con disabilità mentale attraverso percorsi di inclusione, la valorizzazione delle reti territoriali di impresa che intendano favorire questi processi."

ore 9,00 - caffè d'apertura - a cura del Caffè 21 Marzo, Battipaglia

Saluti
Cecilia Francese, Sindaco di Battipaglia; 
Nadia Petretti, Presidente Odv Mai Più Soli;

OrtiQuadrati Capovolti: Formazione, Inclusione Lavorativa, Riabilitazione
Nathalie Franchet, Direttore Coop. CAPOVOLTI; 
Chiara Delle Donne, Psicologa, Coop. CAPOVOLTI; 
Marcel Raats, General Manager Vilmorin Italia; 
Alfredo Napoli, Presidente Legambiente Battipaglia; 

Agricoltrua Sociale: Bisogni, Strategie Indirizzi
On. Massimo Fiorio, Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, firmatario Legge Agricoltura Sociale;
Ilaria Signoriello, Forum Nazionale Agricoltura Sociale; Franco Alfieri, Consigliere per Agricoltura, Regione Campania; 
Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio, Regione Campania; 
Anna Petrone, Consigliera di Parità, Provincia di Salerno; Giovanpaolo Gaudino, Presidente Federsolidarietà Campania; 
Giulio Corrivetti, Direttore DSM ASL Sa; Elena Silvestri, Presidente Consorzio La Rada; 

Partecipano al #questiontime
Gaetano Pinto, Dirigente Uosm Pontecagnano, Asl Sa; Luisa Petrosino, Consigliera Ordine degli Psicologi della Campania; Salvatore Scafuri, Confcooperative Salerno; Michele Gioia, Assessore Poltiche Sociali, Battipaglia; Eliana Malfeo, Assessore Politiche Sociali, Giffoni Valle PIana; Angelica Montella, Assessore Politiche Sociali, Montecorvino Pugliano; Marisa Stabile, Assessore Polticihe Sociali, Montecorvino Rovella; Generoso Di Benedetto, Disability Manager, Eboli; Mariarita Giordano, Assessore Politiche Giovanili, Comune di Salerno 

Reti di imprese sociali e inserimento lavorativo: esperienze, strumenti, buone prassi e idee per il futuro
Francesca Giarè, primo ricercatrice CREA; 
Giuseppe Sottile, Direttore Banca Etica, Napoli;
Franco Cantore, Dirigente Uosm Eboli; 
Alessandra Albini, Direttore Progetto CAPOVOLTI 
Giuseppe Cavaliere, Direttore Consorzio La Rada; 
Antonio Esposito, Progetto RuSh, NCO; 

partecipano al #questiontime
Titti Ficuciello, Assistente Sociale, Uosm Battipaglia Asl SA; Matteo Aversa, La Vita Dentro; Paolo Landi, Coop. Soc. Città della luna; Vitina Maioriello, Mi girano le ruote; Angelo Mammone, Bar 21 Marzo; Nicola Merola, Coop. Stalker; Loredana Otranto, Ass. Non sei sola; Ilaria Sorrentino, Ass. FRIDA 

Accompagnano il dibattito
Francesco Napoli, Presidente Cooperativa Sociale CAPOVOLTI; 
Patrizia Stasi, Consorzio La Rada; 
Giuliano Ciano, Portavoce Forum Regionale Agricoltura Sociale

Picture
0 Comments
    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.