Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Testimonianza Vincitrice Call For Paper - Convegno #perchisimescola

16/6/2014

1 Comment

 
Immagine
Michela Patti, vincitrice Call For Paper #perchisimescola

Pubblichiamo con piacere la lettera aperta ricevuta da Michela Patti, vincitrice della Call for Paper al Convegno #perchisimescola.

Altre testimonianze e immagini del primo convegno CAPOVOLTI sono disponibili cliccando qui.

Grazie per il contributo!

Sabato mattina, 24 Maggio, sono arrivata a Salerno in treno. Per evitare di far tardi, ma anche per fare una passeggiata (a dir il vero, alquanto lunga) non ho aspettato il bus e mi sono avviata al teatro Ghirelli - Parco dell’Irno, a piedi. 
Da anni non facevo quel percorso a piedi e anzi, parte di esso mai l’ho fatto a piedi. 
Camminando man mano ho ricordato quando di fretta correvo a prendere il pullman per l’Università a Via Irno e andando avanti alla volta del teatro mi sono resa conto (forse pienamente per la prima volta) dei “grandi spazi” di quella zona che è lontana dal pieno centro abitato. Grandi spazi che ho ritrovato entrando nel parco dove è ubicato il teatro. In quel luogo si respira, non ci sono case, non ci sono barriere, non ci sono grossi muri: solo grandi spazi che mettono in comunicazione terra e cielo. Si respira libertà. Prima di entrare nel teatro, tra me e me, ho pensato che fare il convegno avente quale tema l’inclusione delle persone con disabilità mentale proprio lì , era stata una scelta azzeccata. 
Abbattere i confini, i margini, le barriere, le mura, le strutture di contenimento, etc probabilmente è il solo modo per permettere a queste persone “fragili”, di respirare, di muoversi in libertà , di VIVERE. 
Entrata nel teatro ho seguito con interesse tutti gli interventi degli ospiti. C’era assai partecipazione e coinvolgimento non solo da parte di chi stava parlando, ma anche della platea che, ho visto, essere molto attenta. Nel convegno si sono approfonditi da più punti di vista, con il contributo di vari specialisti di differenti materie, i temi legati all’inclusione sociale delle persone con disabilità. Ciò anche il pomeriggio dove si sono tenute varie sessioni parallele. 
Non sembrava di stare ad un convegno, ma in una grande famiglia dove ognuno ha contribuito al dibattito, sicuramente costruttivo e ricco di spunti, dicendo la sua. 
L’intento del Dott. Francesco Napoli – direttore del progetto Capovolti - di realizzare più che un convegno “uno spazio altro – come lui stesso ha specificato, con regole altre per intessere una nuova trama per l’inclusione sociale di persone con disabilità mentale”, credo sia stato raggiunto in pieno. Anche perché, oltre all’analisi dello stato dell’arte, è stato gettato un ponte al futuro dando spazio a“nuove idee”, messe a confronto nell’ambito del concorso Call For Paper. 
Il 1° Premio Vincitore della Call 2014 è stato attribuito alla sottoscritta che ha presentato un contributo dal titolo: “Giovani con disabilità mentale che delinquono , tra progetti di rieducazione e inclusione sociale . I risultati di una ricerca”. 
Quando è stato annunciato il vincitore, sono stata colta di sprovvista, ero incredula, emozionata, contenta, insomma l’onta della sorpresa mi ha presa in pieno. 
Ho ringraziato, però a mente fredda è opportuno, anzi no: necessario, che ringrazi 
di nuovo e in modo formale. 
Non solo e non tanto per il prestigioso premio attribuito al mio contributo che tocca problematiche “particolari”, assai spinose e che con passione porto avanti da anni, ma per il momento che mi hanno fatto vivere, per le Belle persone che ho conosciuto, per la Bella realtà che ho avuto modo di sperimentare, per l’entusiasmo e la voglia di fare che ho percepito da parte di tutta la gente coinvolta nel progetto. Si respirava pura passione, necessaria affinchè, come diceva Basaglia “l’impossibile possa diventare possibile”. 
Ho, con estremo piacere, magicamente visto realizzato quando auspicato in apertura al mio contributo scritto: il mutamento di prospettiva nell’ approccio ai problemi, quel guardare la realtà con occhi diversi, trovare nuovi punti di osservazioni di cui Paul Watzlawick parla nel testo Change, che può essere il vero motore del cambiamento e portare, sempre ricordando Basaglia: alla “costruzione di una vita possibile per tutti gli uomini”. 
Per tutto questo sono onorata di aver vinto il premio e ringrazio di cuore tutto lo staff del progetto Capovolti, con l’auspicio che sia solo l’inizio per una Grande Squadra che sabato ha messo la prima pietra per costruire un nuovo mondo e che la stima che ci unisce possa essere foriera di nuovi incontri e collaborazioni. 
Vogliate gradire i miei più affettuosi saluti. 
28 maggio 2014 
Avv. Michela Patti 
Lettera versione originale
1 Comment

CAPOVOLTI - RacColta delle fragole ☺

14/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Oggi tutti a raccogliere fragole per la prossima produzione di marmellate squisitissime.


Un po di temporale ci ha rinfrescato... per fortuna! ;-)
0 Comments

CAPOVOLTI premiato al Best Practices per l'Innovazione di Confindustria

14/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Immagine
Francesco Napoli e Nathalie Franchet ritirano il 1° Premio Web Best Practices per l'Innovazione
Immagine
Francesco Napoli presenta il Progetto Capovolti alla rete Confindustria
Immagine
intervista livestream di Francesco Napoli
1° Premio Web 
delle Best Practices per l'Innovazione

Un risultato straordinario per il Progetto Capovolti in gara nella categoria Best Practices con altri 49 concorrenti provenienti essenzialmente del mondo profit di tutt'Italia.
Una performance del terzo settore che innova, si confronta, condivide e allarga la rete avendo chiari gli obiettivi di mercato e la propria responsabilità sociale.
Il context internazionale proposto da Confindustria Salerno, ormai alla sua 8° edizione, era un'opportunità da non mancare.
Noi l'abbiamo colto! Un'esperienza molto stimolante.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno deciso di votare Capovolti (vedi qui statistiche delle votazioni). Il vostro sostegno ci dà la carica per andare oltre e proseguire questa "folla" ed impegnativissima avventura. 
Il premio è dedicato a  tutte le famiglie, i ragazzi, i volontari, gli operatori e partners che quotidianamente danno vita al progetto. (Nathalie Franchet - Resp. Area Marketing & Comunicazione CAPOVOLTI)
Vincere questa sezione vuol dire avere competenze digitali e awarness molto solidi. Bravi! (Giuseppe De Nicola - Presidente „Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno)“

Potrebbe interessarti:http://www.salernotoday.it/economia/premio-prest-practices-cerimonia-conclusiva-vincitori-14-giugno-2014.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/SalernoToday/123077434434265
Rassegna stampa
SalernoToday.it
piueconomia.it
denaro.it
blog.startupitalia.eu
sanfranciscoitaly.com
confcooperative.campania.it
Le Cronache del Salernitano
premiobestpractices.it
affaritaliani.it
Per maggiori info sulle innovazioni del Progetto Capovolti clicca qui.
Immagine
Immagine
Gli accessi sito www.premiobestpractices.it , nel periodo 4 – 16 giugno 2014, sono i seguenti:
18211 visitatori
52305 pagine scaricate
3,32 minuti di permanenza media
1129 i visitatori USA con permanenza media di circa 2,40 minuti
circa 2800 persone hanno seguito lo streaming nei 2 giorni (700 giovedì e 2100 venerdì) con una durata media di oltre 2 ore cad.

0 Comments

VOTA CAPOVOLTI all'8° Premio Best Practices Per l'Innovazione

4/6/2014

 
Immagine
Clicca sull'immagine per votare il progetto Capovolti
SOSTIENICI!
VOTA 
PROGETTO CAPOVOLTI
Clicca sul link:
http://213.92.15.210/ATechSenseCom/poll/vote.jsp?poll_id=7&poll_evaluated_id=280

Cos’è il premio Best Practices per l’Innovazione?

Il premio Best Practices per l’Innovazione ha l’obiettivo di promuovere l’utilità dei processi innovativi al mercato, pubblico e privato, con la modalità dello storytelling.
L’iniziativa nasce nel 2006 in Confindustria Salerno con lo scopo di raccontare casi reali di innovazione e illustrarne i risultati per i beneficiari, favorendo la diffusione degli stessi ad un pubblico più ampio possibile e stimolando la conoscenza tra le imprese.

pERCHé capovolti PARTECIPA AL pREMIO?

Abbiamo colto a pieno l'obiettivo del Premio: raccontare la storia di un progetto innovativo. 
Cosa abbiamo in comune con il mondo Profit? Il rischio di innovare per raggiungere i nostri obiettivi sociali. Ci sentiamo innovativi nell'anima e cerchiamo di dimostrarlo nel fare.
Di quali innovazioni parliamo? Il progetto Capovolti prevede la costituzione di un soggetto giuridico la cui governance sarà affidata alla partecipazione dei familiari è uno dei punti di forza e di innovazione di questo intervento che ne garantirà anche la continuità nel tempo. 
Altro aspetto innovativo, Il modello teorico e organizzativo CAPOVOLTI: è quello della Comunità Care, ovvero della costruzione di una comunità che prende in carico, in cui viene privilegiata la valorizzazione delle risorse di ciascuno ed in cui ogni componente è soggetto attivo e responsabile della cura della crescita collettiva. Una crescita che è certamente legata allo sviluppo ma che dedica un'attenzione privilegiata anche allo sviluppo sociale e al benessere della qualità della vita di tutti i suoi componenti. In questo modello le risorse naturali sono fortemente coinvolte e rivalutate nel processo produttivo rispetto quanto lo siano in altri modelli economici, in cui queste sono mere risorse da sfruttare. Anche il lavoro – nelle sue forme più svariate – viene valorizzato perché svolto “con cura”: non solo al fine di realizzare una produzione di qualità, ma anche per conservare una “bella azienda” e un “bel territorio”. Per questo la scelta Agricoltura Sociale che ci è apparso quella più coerente e più funzionale all'approccio che si é inteso mettere in campo a sostegno delle persone con disabilità psichica e dei loro familiari. Il valore aggiunto dell'Agricoltura Sociale è la programmazione di occasioni concrete d'inclusione pensate per le persone svantaggiate con l'obiettivo di poterle integrare in uno specifico contesto di vita dove il loro potenziale personale possa essere valorizzato appieno, ribaltando la logica “dell'utente in cura” in “soggetto che si prende cura”. Questo tipo di agricoltura inevitabilmente s'intreccia con il Welfare, tramite principio di sussidiarietà, interagendo con l'economia civile, stabilendo una rete di relazioni nuove al suo interno ed all'esterno, e soprattutto ponendo al centro del suo agire l'uomo.
Altra innovazione per una realtà del terzo settore: l'apertura a soggetti forti del mondo dell'agricoltura, della cooperazione e del credito.
CAPOVOLTI, infine, innova anche nella organizzazione e comunicazione interna (e non solo) con l'utilizzo di un project management app. (Basecamp), un grande strumento per la gestione del progetto. Dotato di to-do list, condivisione di file, blog, messaggistica in stile wiki, l’integrazione con il gruppo di eccellenti prodotti chat. Ideale per una start-up, ove è necessario tenere il passo dei diversi gruppi operativi del progetto non solo al proprio interno, ma con partner, rete allargata e potenziale mercato. Accorcia le distanze, velocizza la comunicazione, favorisce la programmazione e sincronizzazione delle attività. 
Immagine
Immagine
    Immagine

    Immagine

    News

    Tutti
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Gennaio 2023
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013

    Feed RSS

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.