Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Progetto Capovolti oggetto di Studio per una Laurea ☺

28/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Complimenti a Maria per i'eccellente voto 110/110 con lode ma soprattutto il magnifico percorso che ha effettuato insieme a tutti noi in questa esperienza così particolare che rappresenta Progetto Capovolti.
Siamo orgogliosi di essere stati "oggetto di studio" a tutti gli effetti.
Immagine
Immagine
0 Comments

Incontri speciali in Fattoria Capovolti, oggi l'ultimo della serie

26/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Oggi si è concluso il percorso di attività socio-ricreative e formative presso la Cooperativa CAPOVOLTI per 6 allievi con disabilità psico-fisiche dell'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BESTA-GLORIOSI” di Battipaglia.
Oggi ultimo incontro con i ragazzi dell'IIS Besta-Gloriosi di Battipaglia che si sono trasformati, insieme ai nostri operatori, in pizzaioli. Hanno impastato infornato e mangiato pizze in un clima festoso ed entusiastico. Questa giornata è stata solo l'ultima di una serie di 10 incontri, frutto di una convenzione con l'istituto, svolti durante l'anno 2015 dove protagonisti sono stati i ragazzi portatori di disabilità dell'istituto.
Tante le attività e i lavori svolti, dalla visita e conoscenza degli animali, al piantare verdure, al laboratorio del sale aromatico, al laboratorio di biscotti, al riciclo creativo e così via producendo oggetti e ricordi che i ragazzi hanno portato a casa. Ciò che di magico è accaduto in questi incontri è stato che dalle diverse tipologie di disabilità sono venute fuori diverse abilità e potenzialità ancora inesplorate oltre che sentimenti ed emozioni ancora più forti da ciascuno di loro attraverso un semplice sguardo, una carezza, un grazie, un sorriso. Tra le cose che non dimenticheremo mai uno dei momenti più belli in cui, impastando dei semplici biscotti, P. urlava: "come sono felice...come sono felice"!!!!
Alessandra Albini - Resp. Area Psicosociale Progetto Capovolti
0 Comments

#perchisimescola2.0 - Post Convegno 2015, immagini e riflessioni

24/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Una platea fornita!
Sabato 23 maggio
Seconda edizione del convegno Capovolti
#perchisimescola2.0
Teatro Ghirelli - Salerno
Grazie a tutte e tutti per aver condiviso con noi la seconda edizione di ‪#‎perchisimescola‬. Portiamo a casa nuovi stimoli, nuove idee e nuovi incontri. Ospiti e relatori, studenti e volontari, hanno ribadito la necessità di potenziare le reti territoriali, di mantenere alta la voce sul dibattito per i diritti, di immaginare formule sempre nuove di impresa, cooperazione e inclusione. Da domani si torna a lavoro per costruire una piattaforma comune che sostenga azioni concrete di promozione di quelle strategie territoriali che vadano oltre le residenzialità parcheggio, oltre la medicalizzazione e a sostegno delle famiglie, degli interventi domiciliari, del lavoro e della dignità. Grazie a tutta la famiglia Progetto Capovolti, famiglie, utenti e operatori, per il lavoro splendido di ogni giorno e che ha dato vita a questa giornata.
Francesco Napoli - Direttore Progetto Capovolti

Immagine
Nadia Petretti e Francesco Napoli consegnano il Premio Call for Paper 2015 a Pasqualina Giordano e Elisa Macchiocchi
Vincitore della Call for Paper 2015
Codice 007 - LABORATORIO "COINVOLGIMENTI"
che si aggiudica il premio di €250,00
Nadia Petretti - presidente di OdV Mai Più Soli -  e Francesco Napoli - direttore Progetto Capovolti -  consegnano il Premio Call for Paper 2015 a Pasqualina Giordano e Elisa Macchiocchi dell'InformaGiovani Salerno.
Il Laboratorio "Coinvolgimenti" rientra nel progetto "#Creattiviamo la Città - Festival della Creatività Giovanile" promosso da ARCI Salerno e organizzato dal Centro InformaGiovani Salerno. 
Vincitore Premio Special Socials
Codice 005 - ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA - “ INSIEME …E’ MEGLIO”
dell'Istituto Prof. le Alberghiero di Stato Roberto Virtuoso di Salerno
che si aggiudica una giornata in Fattoria Capovolti

0 Comments

La fattoria Capovolti cresce e nuove generazioni arrivano!

24/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Dopo 20 giorni mamma Brahma choccia ha visto nascere i due primi pulcini Capovolti. La nascita di una nuova generazione, nuove e meravigliose vite che arricchiscono il nostro pollaio.

Benvenuti!!!
Immagine
Immagine
0 Comments

PER CHI … SI DIVERTE - IL CAMPO ESTIVO CAPOVOLTI

21/5/2015

0 Comments

 
Immagine
CAPOVOLTI Società Cooperativa Sociale è una Cooperativa che opera per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale. La Cooperativa gestisce la Fattoria Sociale CAPOVOLTI sita in Località San Vito di Montecorvino Pugliano (SA). Oggi la struttura svolge attività agricole e di servizi insieme ad attività socio-ricreative, riabilitative e di Fattoria Didattica, eventi rivolti alle associazioni e alle famiglie.

LA STRUTTURA: la struttura è costituita da spazi al chiuso e all’aperto, cucina e bagni per il pubblico a cui si aggiungono oltre otto ettari di terreno coltivati ad orto e un oliveto di oltre mille piante, un boschetto, un’area attrezzata per le attività all’aperto. 

IL CAMPO ESTIVO CAPOVOLTI è dedicato a bambini e ragazzi dai 4 a 12 anni ed ha una particolare attenzione per bambini e ragazzi con disabilità. Offre una magica esperienza all’insegna del divertimento e della scoperta; un equilibrato mix tra relax e contatto con la natura. L’obiettivo è quello di accompagnare bambini e ragazzi in una esperienza di crescita, insegnando loro il valore del rispetto per la natura e per il mondo animale, la cura per l’ambiente in un percorso di crescita e di costruzione di sane relazioni, di acquisizione di nuove abilità di problem solving e di gestione delle emozioni, di potenziamento delle abilità attentive e di memoria. IL CAMPO ESTIVO CAPOVOLTI rappresenta una esperienza di qualità ma costituiscono anche un contributo concreto ai progetti di inclusione sociale e di sostegno alle disabilità attivati dalla Cooperativa Capovolti.

LE ATTIVITA’: attività al mare; giochi di gruppo (con musica e materiale audio video); attività in ambiente naturale (orti, semina, raccolta); attività con gli animali; laboratori creativi legati al riuso di materiali, lavori con il legno, pittura, cucina; attività sportive (giochi di ruolo, giochi a squadre, caccia al tesoro).

DOVE: le attività di Campo estivo si svolgeranno tre giorni a settimana presso il Lido Arenella di marina di Eboli e due giorni a settimana presso la struttura della Fattoria Sociale Capovolti in località San Vito di Montecrovino Pugliano.

COSA OFFRIAMO: il campo offre il servizio navetta, pranzo e gli spazi dedicati; attività specifiche distinte per fasce di età; presenza di animatori e operatori professionali (sociologi, psicologi, assistenti sociali, educatori sociali, animatori, mediatori); presenza di operatori specializzati per attività con bambini e ragazzi con disabilità (in rapporto uno a uno).

IL PROGRAMMA
IL CAMPO ESTIVO CAPOVLTI sarà attivo nel periodo compreso tra il 22 GIUGNO E IL 31 LUGLIO 2015 e si svolgerà secondo il seguente programma settimanale. Il Lido Arenella mette a disposizione ombrelloni, sedie e spazi al coperto, bar e sala giochi. Sono previsti sconti anche per famiglie e genitori.
Immagine
IL CAMPO ESTIVO è gestito in collaborazione con l'associazione Macroverso, partner Progetto Capovolti
Per informazioni ed iscrizioni
info@capovolti.org
tel. 089 801 176
cell. 328 3351339
0 Comments

Anteprima #perchisimescola2.0 - CreAttiviamo "Giovani protagonista della cultura" - Venerdì 22 maggio - Parco dell'Irno Salerno

20/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Anteprima del convegno
#perchisimescola2.0

La Cooperativa Sociale Capovolti partecipa all'evento con un laboratorio  di formazione ed orientamento - "La roulette delle identità". Appuntamento venerdì 22 maggio alle 16:00 - Parco dell'Irno Salerno.

Leggi il programma della manifestazione

Al via la terza edizione del Creattiviamo la Città – Festival della Creatività Giovanile l’evento promosso da Arci Salerno e organizzato dal Centro Servizi Informagiovani di Salerno quest’anno è organizzato nell’ambito del progetto regionale ‘Giovani Protagonisti della Cultura’ – progetto finanziato dalla Regione Campania Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù.

La manifestazione si terrà nei giorni 22 e 23 Maggio presso il Parco dell’Irno – ex Area Salid Salerno e il 24 Maggio presso l’Informagiovani Salerno, Via Porta Catensa, 62. L’iniziativa rientra nelle attività che hanno sempre contraddistinto il Centro Informagiovani del Comune di Salerno per promuovere la creatività e la partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale cittadina.
Immagine

Immagine
Tutti i dettagli sul convegno #perchisimescola2.0 - Clicca sullìimmagine
0 Comments

#PerChiSiMescola2.0 - Comunicato Stampa

20/5/2015

0 Comments

 
Immagine

L'Organizzazione di Volontariato "Mai Più Soli", nell'ambito delle attività di Progetto CAPOVOLTI e con il sostegno di Fondazione CON IL SUD presenta la II EDIZIONE del Convegno Evento
#PERCHISIMESCOLA

che si terrà
SABATO 23 MAGGIO dalle ore 9:00 presso il Teatro Ghirelli
Parco Salid Salerno
L'evento è dedicato alla formazione e all'informazione sui temi legati alla Salute Mentale. Quest'anno punteremo l'attenzione sulle strategie di innovazione per la costruzione di reti territoriali e modelli di Impresa Sociale per l'inclusione delle disabilità mentale. Porteremo le esperienze più significative di associazioni e cooperative che operano sul territorio salernitano. Un ampio spazio sarà dedicato al tema della chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e a come affrontare le nuove sfide e le nuove emergenze che questo provvedimento comporta per il nostro territorio. 

"Dopo la chiusura degli OPG, una grande battaglia di civiltà che viene da lontano - scrive il Direttore di Progetto CAPOVOLTI, Francesco Napoli - si apre un complicato intreccio di altre questioni, nazionali e territoriali, legate all’orientamento, sempre più istituzionalizzante e medicalizzante, che sembrano prendere i servizi di salute mentale. Ribadiamo subito un concetto: non basta chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari se poi il cambiamento passa attraverso la realizzazione di microstrutture che ne hanno il non tanto vago ricordo, le REMS. E sfatiamo anche un altro dubbio: non siamo pregiudizievolmente contro le strutture residenziali o le REMS in quanto tali: crediamo piuttosto che se esiste una sparuta minoranza di persone che necessitano di interventi di questa natura, ve ne sono molte altre completamente abbandonate, private insieme alle loro famiglie di sostegno, orientamento, autonomia; private in buona sostanza della dignità e del loro futuro."


tra gli ospiti ANGELO RIGHETTI, PSICHIATRA, RESPONSABILE DI SALUTE MENTALE DELLA CONFERENZA PERMANENTE DEL PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO,
ESPERTO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' E DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE. 
SI ALLEGA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO


PER ULTERIORI INFORMAZIONI E CONTATTI
info@capovolti.org
FRANCESCO NAPOLI, DIRETTORE PROGETTO CAPOVOLTI
0039 328 6774 094

Immagine
Tutti i dettagli sul convegno #perchisimescola2.0 - Clicca sullìimmagine
0 Comments

Re(i)stituire senso alla comunità; Re(i)stituire dignità

19/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Re(i)stituire senso alla comunità; Re(i)stituire dignità
Di Francesco Napoli
Presidente Cooperativa Sociale Capovolti

Torna, per la seconda edizione, l’appuntamento con #perchisimescola, il nostro evento annuale dedicato alle questioni legate alla salute mentale. A distanza di un anno tante sono le soddisfazioni che possiamo raccontare, ma sono altrettanto forti le preoccupazioni che ci troveremo a condividere.

Dopo la chiusura degli OPG, una grande battaglia di civiltà che viene da lontano, si apre un complicato intreccio di altre questioni, nazionali e territoriali, legate all’orientamento, sempre più istituzionalizzante e medicalizzante, che sembrano prendere i servizi di salute mentale.

Ribadiamo subito un concetto: non basta chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari se poi il cambiamento passa attraverso la realizzazione di microstrutture che ne hanno il non tanto vago ricordo, le REMS. E sfatiamo anche un altro dubbio: non siamo pregiudizievolmente contro le strutture residenziali o le REMS in quanto tali: crediamo piuttosto che se esiste una sparuta minoranza di persone che necessitano di interventi di questa natura, ve ne sono molte altre completamente abbandonate, private insieme alle loro famiglie di sostegno, orientamento, autonomia; private in buona sostanza della dignità e del loro futuro.

La miopia delle istituzioni - volontaria o involontaria? - continua ad immaginare la gestione e l’organizzazione dei servizi di salute mentale come un fatto meramente contenitivo, medicalizzante, sottilmente e culturalmente manicomiale. Un orientamento, questo, destinato a potenziarsi, dato il costante drenaggio di fondi pubblici in favore delle residenzialità piuttosto che di altri servizi, e ad essere l’unico strumento con il quale affronteremo, a breve, gli esiti del postmanicomiale, ovvero quella immane platea di persone con disabilità mentale adulta che si troverà nei prossimi anni senza supporto familiare, avendo genitori prevedibilmente anziani, e contestualmente senza alcuna rete territoriale di supporto, senza servizi e senza processi di costruzione del “dopo di noi”, tanto chiacchierato, ma altrettanto incompiuto.

In questo quadro, territoriale, regionale e nazionale, in cui si privano le persone e le famiglie della loro autodeterminazione, si costruiscono percorsi sussunzione e cattura, plasticamente raccontanti da forme di contenimento fisico e farmacologico, Progetto CAPOVOLTI e la rete di riferimento, provano a dire qualcosa di diverso, dire il possibile, smuovere la comunità.

Progetto CAPOVOLTI racconta innanzitutto l’inserimento lavorativo reale e concreto; racconta di un luogo immaginato e realizzato con fatica e coraggio, ma dove oggi respira e si amplia una comunità possibile di donne e uomini, giovani e meno giovani, bambini e ragazzi, senza alcuna differenza se non quella delle singolari qualità, limiti, energie, risorse, passioni, desideri. Progetto CAPOVOLTI racconta di un coinvolgimento possibile delle persone e della comunità, di una sensibilizzazione costante delle scuole e del territorio, di un coinvolgimento operativo del mondo del no profit e del mondo profit.

Progetto CAPOVOLTI racconta dell’aspirazione di tutte e tutti noi a re(i)stituire senso e valore all’essere comunità di persone, tutte uguali e per questo tutte differenti. Una sfida che in questo anno si è concretizzata nell’avvicinarsi e nel partecipare di tante e tanti compagni di strada.
Torna #perchisimescola, dunque, e torniamo più mescolati che mai!
Coglieremo questa nuova occasione a cui invitiamo tutte e tutti, operatori, giovani e studenti, associazioni, cooperazione, istituzioni, per valorizzare quanto di buono promuove questo nostro territorio in termini di formazione, impresa sociale, welfare di comunità e coinvolgimento dei giovani. Coglieremo l’occasione per mostrare quanto quello che promuoviamo a parole si concretizza nell’esperienza della mutualità, della costruzione di comunità cooperative e di imprese sociali. E coglieremo ancora una volta l’occasione per tenere aperto il dibattito sul superamento degli OPG, convinti che non bisogna abbassare la guardia, che bisogna pretendere interventi territoriali ben oltre le strutture e le residenzialità di varia natura; bisogna pretendere la possibilità per utenti e familiari di decidere il proprio percorso di costruzione di vita e di benessere; bisogna pretendere l’attuazione di strumenti per costruire servizi territoriali di inserimento lavorativo, di supporto domiciliare, di orientamento ai servizi, di accompagnamento scolastico e formativo, di coinvolgimento della comunità, di potenziamento della rete di servizi e dell’associazionismo. In sintesi, pretendere un nuovo percorso, oltre l’istituzionalizzazione, per re(i)stituire dignità alle persone con disabilità mentale e alle loro famiglie, per restituire loro la libertà, e con essa la responsabilità, del proprio percorso di vita. Senza pietismi o vittimismi, ma con la consapevolezza che accanto ai necessari supporti, sono necessari altrettanti percorsi di autonomia, lavoro, crescita personale e comunitaria.

Torna #perchisimescola, e non sarà solo un momento di denuncia e riflessione, non sarà una passerella. Sarà, lo speriamo davvero, un momento di condivisione di esperienze positive, di consolidamento e costruzione di quella rete dal basso che ci pare indispensabile per proporre itinerari di cambiamento, strategie possibili, narrazioni alternative alle logiche dell’esclusione. #perchisimescola non è solo un titolo o uno slogan, è per noi un fatto identitario e culturale: mescolarci significa essere convinti che l’altro da me è portatore sano di qualcosa che può arricchirmi, alla pari, e che io posso essere arricchito dall’incontro e dal camminare con l’altro; mi mescolo perché penso che una società plurale e orizzontale sia migliore e sia possibile; mi mescolo perché penso che la contaminazione sia un fatto che aggiunge alla mia esperienza di vita e non toglie nulla; 

Mi mescolo perché voglio poter condividere abbracci, gioie e difficoltà, con Marco, Aldo, Doriano, Licia, Claudio, Nunzio, Marco, Roberto, Paolo, Nathalie, Francesca, Alessandra, Matteo, Dominique, Giuseppe, Emmanuele, Michele, Liberata, Patrizia, Alessandro, Alfonsina, Edolmina, Giuseppe, Nicola, Angelo, Maria, Francesco, Domenico, Silvana, Eva, Elisa, e tanti, tanti altri …

Mi mescolo perché voglio che anche agli altri sia consentito mescolarsi e rendere più bella, più sana, più equa, più dignitosa, la propria vita e quella di tutta la comunità.

E tu, che aspetti a mescolarti con noi ?!
Immagine
0 Comments

CODICE 006 - I GECHI - #PERCHISIMESCOLA2.0 CALL FOR PAPER

19/5/2015

0 Comments

 
#perchisimescola2.0 - Call for paper 2015
Codice partecipante 006

Votazione "like" per premio Special Socials aperta fino alle ore 12:00 di sabato 23 maggio

I GECHI

Il progetto “I GECHI” intende realizzare come in un gioco di parole “il recupero per il recupero”, ovvero la riqualificazione di microaree pubbliche con destinazione a verde ubicate all’interno della città di Salerno con il fine di rendere terapeutica l’attività lavorativa .

Quindi un’aiuola o una qualsiasi superficie di terreno da riqualificare, seppur piccola, può offrire l’opportunità per il recupero di disabili psichici o di altri soggetti che in un certo qual modo vivono una situazione di svantaggio.

Il nome “i gechi” rappresenta quel mondo di soggetti che vivono delle disabilità psichiche, destinati ad essere emarginati perché tenuti a distanza dai cosiddetti normodotati. Il progetto rappresenta l’idea per rimuovere quella diffidenza che discrimina ed isola un mondo che in fin dei conti è in ognuno di noi.

Read More
0 Comments

CODICE 005 - ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA  - “ INSIEME …E’ MEGLIO” - #PERCHISIMESCOLA2.0 CALL FOR PAPER

19/5/2015

0 Comments

 
#perchisimescola2.0 - Call for paper 2015
Codice partecipante 005

Votazione "like" per premio Special Socials aperta fino alle ore 12:00 di sabato 23 maggio

ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA  - “ INSIEME …E’ MEGLIO”

La nostra idea-progetto, « Insieme …è meglio”», nasce dall’esigenza che c’è di “volersi bene”, nel senso di aver cura del proprio essere, nutrendolo con cibi sani, perché come si dice: “Quando c’è la salute, c’è tutto”, e con l’intento di sensibilizzare gli alunni alle problematiche legate alla tutela della salute, che ha destato notevole interesse in quanti vi hanno partecipato.

Salute e benessere sono obiettivi che noi tutti ci poniamo anche se non sempre c’è chiarezza su ciò che possiamo fare per raggiungerli.

Negli ultimi anni tali concetti sono andati sempre più ampliandosi definendo in modo via via preciso tutti i fattori che possono contribuire a determinare una situazione di equilibrio. La prevenzione attraverso opportuni periodici controlli, un’alimentazione corretta ed equilibrata, la pratica costante di un’adeguata attività fisica, l’equilibrio mentale ottenuto attraverso opportune scelte di vita, l’attenzione all’ambiente e la limitazione dei fattori inquinanti, sono tutti aspetti ugualmente importanti. E’ infatti solo dall’attenzione verso ognuno di questi elementi e comportamenti, in una parola lo “stile di vita”, può nascere il nostro “star bene”.

Read More
0 Comments
<<Previous
    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.