Venerdì di fine estate, ospite a CometaPark il campo estivo organizzato dal Oratorio San Filippo Neri Parrocchia Santi Giuseppe e Vito con il sostegno del Comune di Montecorvino Pugliano
Divertimento assicurato! Tante attività pensate per entrare in contatto con la natura e sperimentarsi tra cui land art, il mondo Api, il suolo fertile a lasagna, le stagioni della natura e chiaramente non poteva mancare la caccia al tesoro alla scoperta del bosco.
0 Commenti
Tantissime le attività realizzate fra cui LABORATORI di CERAMICA, PITTURA, CURA DELLE PIANTE, BOTANICA, ARTIGIANATO e RESTAURO.
In programma anche momenti dedicati allo sport e alle gite in piscina o in montagna sul territorio di Montecorvino Pugliano SA.
Per tutto il mese di luglio, una volta alla settimana al Campo estivo organizzato da Città della Luna Coop.Soc si è sperimentato il modello OrtoQuadrato grazie alla partecipazione della frizzante Marta - animatrice del CometaPark - e dei laboratori ludici/didattici.
I piccoli hanno scoperto I segreti del suolo a lasagna, La semina creativa, La Stagionalità delle piante, La biodiversità e la sua lotta biologica, Come programmare un OrtoQuadrato produttivo, come piantare e prendersi cura dell’orto e della propria alimentazione. Una collaborazione produttiva come piace a noi!
Il progetto CO.META intende coniugare tradizione ed innovazione attraverso il recupero di terreni abbandonati nell’Area dei Monti Picentini (Salerno). Stiamo costruendo un Eco Parco dove fare comunità. Il nostro luogo dove recuperare e rivalutare le nostre tradizioni agricole, proporre opportunità educative per minori e adulti e incontrare cultura, benessere e svago. Un luogo della e per la comunità dove si svolgeranno attività di Agricoltura Sociale, attività agricole produttive e di trasformazione, attività di accoglienza turistica e ludico-ricreativa, eventi e convegni, attività musicali e culturali, attività di accoglienza didattica ed esperienziale rivolte a minori, adolescenti, famiglie, gruppi, associazioni, organizzazioni. Selezioniamo operatori sociali e di comunità che abbiano pregresse esperienze in attività nelle aree educative, di animazione e culturali e che, soprattutto, intendono coinvolgersi in questo percorso progettuale che stiamo costruendo. Ai partecipanti alla selezione che avranno superato il colloquio iniziale, sarà offerto, gratuitamente, un percorso formativo di 50 ore, organizzato in quattro weekend nei mesi di Gennaio, Febbraio e marzo 2022.
Seconda giornata ospiti del Bosco San Benedetto Santa Tecla, immersi nella natura e concentrati sull'obiettivo. Una fantastica esperienza per misurarsi anche con il tiro con l'arco.
Grazie all' Associazione Avalon che ci ha accompagnato nel mondo degli arcieri.
Terzo giorno, escursione all'oasi dunale di Paestum per scoprire una rarità eccezionale: il nido di tartarughe marine sotto la tutela Legambiente Silaris Eboli. Tanti racconti interessantissimi sulla fauna e la flora da salvaguardare come il giglio di mare, meraviglia della duna.
Il quarto giorno in compagnia delle volontarie di Casa delle Erbe di Eboli - Namartè una mattinata molto animata nel Parco San Donato Eboli con escursioni, raccolta e riconoscimento di erbe spontanee, realizzazione di erbario, pittura con fiori e foglie, degustazioni di more strada facendo e incontri con mucche.
Dulcis in fundo, per concludere questa ricchissima settimana di emozioni: la scoperta del mondo delle api presso la fattoria #Capovolti.
I ragazzi molto coinvolti dall'esperienza si sono portati a casa candele e semi di girasoli - grandi amici degli impollinatori come le api - con la promessa di piantarli a primavera. Un piccolo gesto per sostenere la natura che ci circonda. Grazie mille al sindaco Alessandro Chiola , a Daniele De Matteis e Teresa Di Meo per aver sostenuto ed accolto la nostra proposta. Si ringrazia, infine, il team di lavoro Nadia Bassano - coordinatrice operativa delle attività - e Michele che hanno seguito il gruppo per l'intera settimana.
Tra i luoghi citiamo
Un ringraziamento a Katia Trimarco - Assessore alla Pubblica Istruzione, alle Politiche Giovanili e Sociali del Comune di Buccino - per aver fortemente voluto il campo estivo. Infine tutto questo no sarebbe stato possibile senza Carla (artefice del ricco programma), Simone, Teodoro, Antonella, Ilenia, Pina, Donato e Marco, un team di lavoro eccezionale coordinato dalla ns @ChiaraDelleDonne - Vice Presidente Capovolti. Grazie!
Un'anno molto particolare per i centri estivi 2020.
Gruppi ridotti, mascherine, distanziamenti sono regole complesse, sì! Rappresentano la possibilità di ripensare le attività e il divertimento. Grazie alla professionalità della squadra di animatori sotto la guida esperta di Chiara Delle Donne - Vice presidente e coordinatrice - i centri estivi #Capovoli del Comune di Montecorvino Pugliano e del Comune della Buccino sono stati molto apprezzati. Grazie. Volontariato ed Adolescenti 2017 Campo scuola organizzato da SODALIS CSV e dalle associazioni: LA PANCHINA - UJAMAA ONLUS – MAI PIU’ SOLI Il campo scuola si è svolto dal 21 al 25 giugno presso la fattoria sociale Capovolti di Montecorvino Pugliano (SA). L’obiettivo voluto da Sodalis è stato quello della promozione del volontariato per la fascia d’età 11-14 anni (adolescenti) e per le loro famiglie. La promozione del campo è stata svolta presso le scuole medie di Albanella e Battipaglia poiché le tre associazioni organizzatrici risiedono in questi comuni. L’obiettivo delle tre associazioni per il campo è stato in linea generale “La Cura” poiché abbiamo ritenuto valido che questa parola fosse alla base del volontariato stesso. Ogni giorno le attività si sono svolte con questo denominatore e sono state calate nelle realtà associative.
I lavori del primo giorno sono stati curati dall’associazione di albanella LA PANCHINA che si occupa di tematiche legate al benessere della collettività attraverso la cardioprotezione. È stato spiegato ai ragazzi come mettere in pratica un primo soccorso e alcune manovre base salva vita. L’importanza del massaggio sul benessere e sul prendersi cura di se e dell’altro con gratuità ha colpito molto questi ragazzi che hanno iniziato a porsi domande su come si diventa volontario.
Il quarto giorno è stato curato dall’associazione #MAIPIU'SOLI che è capofila del progetto capovolti. l’attività alla quale i ragazzi hanno partecipato è stata quella dell’Orto Quadrato e cioè hanno visto che non solo gli uomini riescono a prendersi cura degli altri attraverso i legami o un senso civico ma anche la natura si prende cura di se stessa attraverso quella che noi chiamiamo AMICIZIA. Hanno prima giocato al gioco didattico #Capovorti e poi si sono cimentati in una programmazione vera e propria di un orto. In seguito hanno piantato nei 9 quadrati contenuti nell’orto le piante che attraverso la consociazione si aiutano per crescere meglio. Durante le giornate ci sono stati momenti di giochi di gruppo e serate a tema tutto fatto con l’allegria e la cura da parte dei volontari di lanciare messaggi importanti ai giovani protagonisti del campo. L’ultimo giorno i ragazzi hanno spiegato ai loro genitori, attraverso dei cartelloni realizzati in gruppo , quello che hanno fatto in questi giorni ma soprattutto le emozioni che il campo gli aveva suscitato. Non sono mancate le lacrime di commozione nei saluti finali con la speranza che il legame creatosi in questi giorni possa aver fatto nascere nuove amicizie e aiutato a far crescere una nuova generazione di volontari.
|
News
Tutti
Archivio
Maggio 2024
|