Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

2° ediz. CORSO BASE per Diventare OPERATORE #ORTOQUADRATO - CANDIDATI ORA!

19/8/2019

0 Comments

 
Picture
2° ediz. CORSO BASE per diventare OPERATORE ORTOQUADRATO
2 weekend
presso la
​
Fattoria Capovolti
provincia di Salerno

13 - 14 - 15 settembre
4 - 5 - 6 ottobre
venerdì Pom., sabato intero,
domenica mattina
Programma del corso:
- Contestualizzazione socio-ambientale
- Il mondo Green - Il cambio culturale in atto
- I tre pilastri eco-green dell'OrtoQuadrato (Biodiversità, Permacultura, Consociazioni)
- Il modello OrtoQuadrato Capovolti
- Gli ambiti applicativi
- OrtoQuadrato eco-friendly, gli strumenti per laboratori educativi, ludici e di comunità
20 ore in smart working e gamification ​da casa
candidati ora!
Contributo individuale €50,00
scadenza 10 settembre
B&B convenzionati a due passi dalla fattoria

A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Corso Base è il primo livello del percorso formativo #OrtoQuadrato, dà l'opportunità di essere partner di progetti condivisi e operatore/praticante OrtoQuadrato affiancato da un operatore esperto e/o tutor in progetti/laboratori.
La/il partecipante sarà iscritta/o sul 
registro nazionale degli Operatori OrtoQuadrato Capovolti.

OrtoQuadrato è un modello di agricoltura sociale per conoscere le stagionalità degli ortaggi, il loro ciclo di vita, tecniche colturali come le rotazioni e le consociazioni, educare alla sana alimentazione. Ed è ovviamente un vero orto produttivo, anzi molto più produttivo di un orto tradizionale. Lo strumento OrtoQuadrato ideato da Capovolti si presta a varie applicazioni da quelle didattico/ludiche, a quelle socio-riabilitative, di formazione/informazione e di aggregazione. L’OrtoQuadrato, infatti, aiuta al conseguimento di obiettivi di acquisizione e potenziamento di numerose aree cognitive, come le abilità spazio-temporali, la concentrazione, l’attenzione, la manualità fine e complessa. Consente inoltre di sviluppare il senso prospettico e longitudinale delle azioni, la sequenzialità, il rapporto causa-effetto, e la socializzazione. Inoltre, il rapporto con le piante, più spiccatamente individuale e fondato sul protagonismo di ciascuno nella cura, consente di lavorare sulle emozioni, sull'empatia e sull'emersione di stati emotivi e affettivi complessi, positivi come più critici. Nella scoperta delle diversità presente in natura è possibile così sperimentare la bellezza delle differenze che esistono tra le persone ed imparare a stare bene insieme. Adatto ai bambini dai 3 anni in su, è uno strumento ideale per integrare la didattica delle scuole ma anche per passare un momento di puro divertimento in famiglia.  ​
Picture
Il modello OrtoQuadrato è già riconosciuto da:
Fondazione Yves Rocher (Terzo premio Terre de Femmes 2018),
​Legambiente in collaborazione con Comieco, Consiglio degli Architetti, Symbola ​(Premio Sterminata Bellezza, ​
Primo classificato - ​La bellezza dei gesti 2017)
RAI Italia (Italian Beauty - puntata 27 - 2017)
Fondazione Symbola (tra le 50 eccellenze campane 2016),
Vilmorin Italia (sostenitore del Progetto OrtoQuadrato dal 2016).

Picture

Powered by emaze

con il patrocino

0 Comments

#PerChiSiMescola4.0: Borsa di studio di € 1.000,00 per studenti e studiosi 

25/3/2017

1 Comment

 
Picture
Progetto #CAPOVOLTI è un intervento territoriale di inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale nell’ambito dell’Agricoltura Sociale attivato nel 2012 dall’Organizzazione di Volontariato #MaiPiùSoli grazie al sostegno di Fondazione #CONILSUD. Fino ad oggi il progetto ha seguito circa venti beneficiari e dal progetto è nata la Cooperativa Sociale #CAPOVOLTI che opera sul territorio della Provincia di Salerno con una sede in Montecorvino Pugliano dove sono a disposizione otto ettari di terreno con oliveto, animali da cortile, spazi di accoglienza. L’Associazione #MaiPiùSoli e la Cooperativa #CAPOVOLTI promuovono dal 2014 il Convegno #PERCHISIMESCOLA al fine di sensibilizzare il territorio ai temi dell’inclusione delle persone con disabilità, ma anche di promuovere proposte innovative nell’ambito dell’Agricoltura Sociale e dei servizi alle comunità.


La proposta

Per la quarta edizione, la Cooperativa Sociale #CAPOVOLTI, in una logica di valorizzazione dei percorsi di alleanza scuola-lavoro, intende coinvolgere allievi di istituti superiori agrario e alberghiero, studenti universitari e ricercatori fino a 35 anni, nella nascita di idee innovative negli ambiti proposti, sostenendo la concreta realizzazione delle proposte ritenute maggiormente valide attraverso una borsa di studio del valore di € 1.000,00 (Mille/00).

Regolamento


Saranno ritenute AMMISSIBILI:
  1. ​le proposte/idee innovative presentate da gruppi fino ad un massimo di tre componenti di studenti delle classi coinvolte nel percorso preliminare presso gli istituti coinvolti;
  2. le proposte/idee innovative previa la partecipazione agli incontri preliminari e all’evento del 20 maggio 2017;
  3. le proposte/idee innovative rispondenti ai criteri del bando e alle aree individuate;
  4. le proposte/idee innovative inviate a mezzo mail all’indirizzo convegno@capovolti.org entro e non oltre il 9 maggio 2017. ​

Saranno ritenute INAMMISSIBILI:
  1. le proposte non rispondenti alle aree e ai criteri del presente bando;
  2. le proposte prive della documentazione prevista ed elencata nel presente bando;
  3. le proposte corredate di un Piano dei Costi non coerenti con le voci di costo individuate;
  4. le proposte inviate da gruppi informali di studenti superiore a tre o inferiore a due;
  5. le proposte inviate da gruppi informali di studenti afferenti a classi non partecipanti al percorso preliminare presso gli istituti coinvolti;
  6. le proposte già realizzate, già finanziate o in corso di realizzazione e/o finanziamento da parte di altri soggetti pubblici o privati o dello stesso istituto scolastico.
IL BANDO SARA' ASSEGNATO AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 5 PROPOSTE AMMISSIBILI

Le aree

Le proposte/idee innovative dovranno riguardare le seguenti aree:
  1. innovazione nell’ambito dell’Agricoltura Sociale, con particolare attenzione alla valorizzazione delle colture del territorio;
  2. innovazione nell’ambito dell’Agricoltura Sociale, con particolare attenzione al recupero di antiche culture e antichi mestieri nell’ambito agricolo;
  3. innovazione nell’ambito dell’Agricoltura Sociale, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica ed esperienziale orientata al recupero di terreni incolti o abbandonati, alla tutela idrogeologica del territorio, alla riduzione dell’uso di prodotti chimici in agricoltura;
  4. innovazione nell’ambito dell’alimentazione, con particolare riferimento alla promozione della sana alimentazione e all’uso di materie prime che valorizzino i prodotti locali; ​

Presentazione della proposta

Le proposte dovranno essere presentate mediante la compilazione di tutti gli allegati e di tutti i documenti richiesti (vedi DOCUMENTAZIONE NECESSARIA E MODALITA’ DI INVIO):
  • ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
  • ALLEGATO 2 – SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA che contiene le seguenti voci descrittive:
    • ​​​​​​ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI
    • DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA
    • OBIETTIVO GENERALE E OBIETTIVI SPECIFICI
    • METODOLOGIE
    • AZIONI
    • MATERIALI E STRUMENTI 
    • TEMPI DI REALIZZAZIONE
    • RISORSE UMANE COINVOLTE
    • COINVOLGIMENTO DELLA RETE TERRITORIALE
    • RIPRODUCIBILITA'
  • ALLEGATO 3 – PIANO DEI COSTI ​

Criteri di valutazione

La valutazione sarà effettuata dal Comitato Scientifico selezionato dai soggetti erogatori, secondo i punteggi di seguito attribuiti alle voci individuate:
  1. ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI = da 0 a 10 punti
  2. DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA = da 0 a 10 punti
  3. OBIETTIVO GENERALE E OBIETTIVI SPECIFICI = da 0 a 10 punti
  4. METODOLOGIE = da 0 a 5 punti
  5. AZIONI = da 0 a 10
  6. MATERIALI = da 0 a 5 punti
  7. TEMPI DI REALIZZAZIONE = da 0 a 5 punti
  8. RISORSE UMANE COINVOLTE = da 0 a 10 punti
  9. PIANO DEI COSTI = da 0 a 10 punti
  10. COINVOLGIMENTO DELLA RETE TERRITORIALE = da 0 a 10 punti
  11. RIPRODUCIBILITA’ = da 0 a 10 punti
  12. ALLEGATI = da 0 a 5 punti

Voto online

La proposta vincitrice sarà decretata per il 75% dal voto del Comitato Scientifico sulla base dei criteri esposti, e per il 25% dal voto online. Il voto online avverrà sul sito www.capovolti.org dove saranno presentate tutte le proposte partecipanti. Ciascun partecipante potrà realizzare una scheda di presentazione (max una cartella A4 compresa di eventuali immagini a corredo) o un video di presentazione della durata massima di 3 minuti. Il video dovrà contenere OBBLIGATORIAMENTE:
  • LOGO SOGGETTO EROGATORE CON LA SEGUENTE DICITURA: “PARTECIPAZIONE BANDO DI IDEE PERCHISIMESCOLA4.0 – COOPERATIVA CAPOVOLTI”
  • TITOLO DELLA PROPOSTA
  • NOMI DEI COMPONENTI DEL GRUPPO INFORMALE
  • ISTITUTO E CLASSE DI APPARTENENZA ​

Comunicazione della proposta vincitrice

La proposta vincitrice sarà decretata durante l’evento #PERCHISIMESCOLA4.0. Il gruppo informale sarà chiamato a presentare brevemente la propria proposta.

Realizzazione della proposta vincitrice

Il gruppo informale che avrà presentato l’idea vincitrice sarà sostenuto con un finanziamento pari a € 1.000,00 (Mille/00) per l’intera realizzazione della proposta. La realizzazione sarà oggetto di accompagnamento e monitoraggio da parte del soggetto erogatore del finanziamento attraverso l’assegnazione di un tutor che seguirà tutta la fase di progettazione esecutiva e realizzazione, anche avvalendosi delle competenze presenti nello staff del soggetto erogatore.

Diffusione della proposta vincitrice

L’idea vincitrice, una volta realizzata, sarà promossa e pubblicizzata attraverso i canali di diffusione dei soggetti erogatori e potrà essere oggetto di una pubblicazione a carico del soggetto erogatore nonché potrà essere ulteriormente finanziata qualora sia ritenuta valida e replicabile.

Diritti d'autore

I diritti d’autore dell’idea vincitrice saranno di proprietà dei soggetti erogatori, mentre i diritti d’autore delle idee presentate e non vincitrici resteranno nella proprietà dei gruppi informali che le hanno presentate. Il soggetto erogatore avrà facoltà di registrare l’idea a proprio nome, segnalando tra gli autori i componenti del gruppo informale vincitore.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  •  STEP 1 Il gruppo informale che intenda partecipare alla selezione di idee innovative dovrà registrarsi sulla piattaforma dedicata QUI. Alla registrazione farà seguito l’invio di un codice identificativo che dovrà obbligatoriamente essere indicato nella documentazione che verrà presentata nelle modalità di seguito specificate
  • STEP 2 L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 9 maggio 2017 con l’invio via mail all’indirizzo convegno@capovolti.org dei seguenti documenti: ​
  • ALLEGATO 1 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
  • ALLEGATO 2 - SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA (corredata da eventuali allegati esplicativi)
  • ALLEGATO 3 - PIANO DEI COSTI
allegati.pdf
File Size: 28 kb
File Type: pdf
Scarica file

  • DOCUMENTO DI IDENTITA’ DI TUTTI I PARTECIPANTI  LETTERA DI PRESENTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
  • EVENTUALE DOCUMENTO DI ADESIONE DI PERSONE, ENTI, SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI IN RETE
  • DOCUMENTO COMPROVANTE AVVENUTO PAGAMENTO DI ISCRIZIONE A MEZZO BONIFICO
  • VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA​
​La partecipazione al bando è vincolata ad una quota di iscrizione fissata in 
  • ​€30,00 (Trente/00) a persona per gli allievi di istituti superiori agrario e alberghiero (es. un gruppo informale di tre studenti verserà un contributo di Euro 90,00)
  • €25,00 (Venticinque/00) a persona per gli studenti universitari stesse discipline
  • €40,00 (Quaranta/00) a persona per i ricercatori fino a 35 anni stesse discipline
Tale contributo dovrà risultare già versato all’atto dell’iscrizione e il documento di avvenuto versamento dovrà essere inviato insieme a tutta la documentazione richiesta.

​Il versamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico intestato a ​
SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE #CAPOVOLTI
IBAN: IT87 M050 1803 4000 0000 0236 755
in causale indicare “PARTECIPAZIONE BANDO DI IDEE #PERCHISIMESCOLA4.0”

Contatti

Cooperativa Sociale #Capovolti
Via Temponi 9/11
84090 Montecorvino Pugliano
Telefono: 089 80 11 76
email Segreteria amministrativa: info@capovolti.org
Sede legale Cooperativa Sociale Capovolti: P.zza Filangieri 4 – 84126 – Salerno
Sito internet: www.capovolti.org
1 Comment

#PerChiSiMescola3.0 - 3° ediz. Convegno sulla Salute Mentale - Salerno - 7 maggio 2016

7/4/2016

1 Comment

 
Picture
Arriva alla terza edizione il convegno #perchisimescola, l’appuntamento annuale sui temi della salute mentale. Anche quest’anno al centro della riflessione l’innovazione dei servizi territoriali e le nuove prospettive per un welfare sempre più a misura dei beneficiari. Quest’anno grande risalto alla nuova programmazione dei fondi europei che vedrà la Regione Campania impegnata in un rinnovamento delle strategie di spesa e nella sfida sempre attuale di un utilizzo coerente e concrete dei finanziamenti europei. La stessa sfida attende il Terzo Settore e tutto il mondo della cooperazione chiamati a proporre progetti ed interventi efficaci e innovativi, sostenibili e al passo con le richieste europee. Per questo al centro mettiamo l’impresa sociale, il welfare personalizzato, l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti svantaggiati. Allo stesso tempo chiediamo alle istituzioni un deciso balzo in avanti nell’immaginare strategie nuove di risposte a bisogni emergenti e che mutano a grande velocità. Innovare le strategie, per noi, significa avere la capacità di innovare le governance, di costruire e realizzare interventi che sincronizzino non solo domanda e offerta, ma anche e soprattutto forme diverse di sostenibilità e finanziamento andando oltre una logica a compartimenti stagni per porre in essere interventi che mettano insieme esperienze, settori talvolta apparentemente distanti tra loro, forme e formule di finanziamento che possano da un lato garantire la nascita e il potenziamento di servizi mirati e dall’altro una sempre maggiore attenzione alle comunità nel loro complesso, alla rigenerazione umana e ambientale dei contesti, alla valorizzazione delle risorse esistenti.
Naturalmente, come nella specificità di Capovolti
, spazio all’agricoltura sociale e alle prospettive per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità mentale.

CONVEGNO
#PERCHISIMESCOLA3.0
Strategie e innovazione per l'inclusione sociale delle persone con disabilità mentale

Sabato 7 maggio
Salerno
Complesso Monumentale Santa Sofia

Centro Storico - Piazza Conforti
Picture
Picture
Picture

Il programma del convegno

9:30 Welfare ad Personam
Nuove forme di investimento e innovazione dei servizi

On. Franco Picarone, 
Presidente Commissione Bilancio, Regione Campania


Dr. Corrado Martinangelo 
consulente del Ministero dell’Agricoltura


Dr. Antonio Borea, 
Presidente Confcooperative Campania


Dr. Salvatore Scafuri, 
Confcooperative Salerno

Dr. Giovanni Savastano, 
Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Salerno

Dr. Rosario Caliulo,
Direttore Piano di Zona S5
​

Dr. Walter Di Munzio, 
Direttore UOSM ASL Salerno area sud e centro

Dr. Giulio Corrivetti,
Direttore UOSM Pontecagnano (SA)


Dr.ssa Elena Silvestri,
Presidente Consorzio La Rada
​

Modera 
 
Dr. Francesco Napoli
 
Presidente Coop. Sociale CAPOVOLTI

Dr.ssa Antonella Albero, UOSM A n.66 Contursi (SA)
Campagna nazionale per l’abolizione della contenzione promossa dal Forum Salute Mentale
Picture

Alle 12:00 le due premiazioni importanti di questa edizione:
1 -  spazio alle scuole del territorio con la premiazione del concorso che ha visto protagonisti in queste settimane bambini e ragazzi delle scuole salernitane alle prese con il gioco “capovorti”, un modo nuovo e divertente per imparare le colture e le stagionalità e per migliorare la qualità dell’alimentazione. Capovorti - gli orti quadrati - un progetto della Coop. Sociale CAPOVOLTI 

intervengono:
Dr.ssa Eva Avossa, 
Assessore alla Scuola, Comune di Salerno
Dr. Gerardo Calabrese, 
​Assessore all’ambiente, Comune di Salerno
2 - Terza edizione della Call for Paper CAPOVOLTI

modera
Dr.ssa Alessandra Albini 
Direttore Progetto
 Capovolti​
Picture

Iniziamo il pomeriggio con un'altro ospite di riguardo, tra gli autori del libro 
LoveAbility
L'assistenza sessuale per le persone con disabilità
Fabrizio Quattrini
​
Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo

Per il grande pubblico ha curato e condotto come esperto Sessuologo la Trasmissione Televisiva Sex Therapy e nel 2012 la sceneggiatura del film "Si può fare l’amore vestiti?".  Continua a leggere la scheda...

A discutere di sessualità e disagio mentale - bisogni, strumenti, strategie - insieme a Quattrini, Francesco Napoli - Psicologo psicoterapeuta| Presidente della Cooperativa Sociale CAPOVOLTI e Nadia Petretti - Presidente dell'associazione di familiari OdV Mai Più Soli | Capofila del Progetto 
CAPOVOLTI .

In occasione della terza edizione del convegno #perchisimescola3.0 Capovolti dedica due momenti speciali alla Zooantropologia Didattica con gli esperti

Finisia Giometto
pet-referee in zooantropologia didattica e Zooantropologia Assistenziale (Pet Therapy)


Pietro Lacerenza 
zooantropologia didattica e operatore di Pet Therapy

La mattina un laboratorio dedicato ai bambini con la collaborazione dei corsisti dell'ultimo seminario "Educare e riabilitare con la zooantropologia didattica e la pet therapy"

Il pomeriggio un word caffé dedicato agli adulti.

Dai un'occhiata alle edizioni passate
1 Comment

scuola in Fattoria Capovolti, tante sorprese per i ragazzi di Lanzara

12/3/2015

0 Comments

 
Immagine
12 marzo, la fattoria sociale Capovolti apre, con immensa gioia, le sue porte ai ragazzi della scuola media di Lanzara (prov. di Salerno). Ad accoglierli tutta la squadra di Capovolti, ivi compresa la nostra cucciolaMelania.
In programma tante attività per stimolare le curiosità e le scoperte: laboratorio di cucina, visita della fattoria ed in particolare del nostro splendido pollaio con i suoi curiosi ospiti, laboratorio orti quadrati, laboratorio di sale profumato con le nostre piante aromatiche, laboratorio sulla produzione dell'olio di oliva, giochi didattici e..... un bel pranzo per riscaldarci in questa giornata piovosa.
Benvenuti ragazzi!
Immagine
I ragazzi dell'Istituto Comprensivo Statale di Lanzara SA - www.iclanzara.gov.it

Fattoria didattica clicca qui
0 Comments

Per chi ...sa gustarla - Progetto Scuola Capovolti

4/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Intervento di promozione del benessere psicofisico e della qualità della vita rivolto al mondo della scuola. 

Si tratta di un’iniziativa di informazione e formazione sui temi dell’educazione alimentare, della conoscenza della natura e della tutela dell’ambiente attraverso cui intendiamo veicolare una maggiore qualità del benessere e una migliore qualità delle relazioni e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.
Troppo spesso le nostre ragazze e ragazzi, le nostre famiglie, vivono inconsapevolmente rischi legati ad una cattiva alimentazione, una scarsa conoscenza di ciò che mangiano e una qualità della vita che risente di logiche consumistiche veicolate dalla pubblicità e dai mezzi di comunicazione.
A questo si aggiunge una scarsa conoscenza del territorio, delle tradizioni locali, della vita della comunità e quindi uno sfilacciamento sempre più evidenti delle relazioni tra pari e delle relazioni sociali.
Ci piace per questo pensare che attraverso l’educazione alimentare si possa promuovere anche una migliore qualità delle relazioni affettive e sociali, un miglioramento del benessere a scuola ed in classe e, così, anche promuovere un clima più favorevole all’apprendimento e allo sviluppo armonico degli allievi.
Questa iniziativa è parte degli interventi attivati all’interno di Progetto CAPOVOLTI, un progetto di inclusione occupazionale e sociale di persone con disabilità e mentale e di sostegno alle loro famiglie.
CAPOVOLTI è una fattoria sociale che sorge sul territorio a sud della provincia di Salerno ed è sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD e da una rete di partner attivi protagonisti del Terzo Settore locale. Il progetto è attivo da settembre 2013 ed è già presente sul territorio con azioni di promozione del benessere, dell’inclusione di persone con disabilità mentale, con momenti formativi ed educativi rivolti alla comunità ed ai professionisti dell’area dell’educazione e del benessere psicologico.

Un proposta per le scuole medie e gli istituti superiori
Per le scuole e gli istituti che vorranno accogliere la nostra proposta e vivere con noi un’esperienza educativa, formativa e di relazione intensa e altamente qualificata, chiediamo di volerci contattare quanto prima considerando che, dato il numero degli istituti presenti e quelli che hanno già aderito, il numero delle classi e degli istituti che potranno partecipare sarà limitato e prevedibilmente non sufficiente ad accogliere tutte le richieste.
Prevediamo quindi di accogliere e contattare gli istituti che avranno fatto pervenire la propria manifestazione di interesse entro e non oltre il giorno 28 marzo 2014 all’indirizzo info@capovolti.org.
0 Comments
    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.