Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Primo corso Operatori #OrtoQuadrato: Secondo weekend alla grande!

8/7/2019

0 Comments

 
Picture
Ecco a voi i primi operatori OrtoQuadrato ufficiali
Secondo weekend alla grande!
Partecipazione attivissima, condivisione e buon umore. Un'esperienza da rifare e da alimentare.

Ecco l'approccio del secondo weekend del primo #corso #OrtoQuadrato organizzato da Capovolti Coop.Sociale con il sostegno di Yves Rocher e il patrocinio del Forum-Nazionale Agricoltura Sociale e Vilmorin Italia.
La rete e le progettualità si sono evolute durante tutto il percorso, l'esperienza in smartworking e gaming del mese di giugno è stato stimolante in questo senso. 
23 nuovi operatori certificati sono iscritti nel registro nazionale #OrtoQuadrato #Capovolti.

Appuntamento ai prossimi corsi!
👌
👉IO ❤ #OrtoQuadrato
Operatori #OrtoQuadrato®
Picture
0 Comments

#CAPOVOLTI: UNA COMUNITA’ IN CAMMINO TRA STORIE, RELAZIONI, SFIDE ED OPPORTUNITA’

7/7/2019

0 Comments

 
Picture
CAPOVOLTI:
UNA COMUNITA’ IN CAMMINO TRA STORIE, RELAZIONI, SFIDE ED OPPORTUNITA’


di Francesco Napoli
Presidente Cooperativa CAPOVOLTI
Quando abbiamo pensato progetto capovolti abbiamo deciso di raccogliere più di una sfida: quella di progettare una start-up di impresa aderendo ad un bando che sapevamo essere decisamente complesso in termini di richieste di sostenibilità ed investimento privato; affrontare un ambito di intervento non solo nuovo per noi tutte e tutti, ma anche ancora poco esplorato e poco valorizzato nei nostri contesti ad esclusione di alcune storiche esperienze che pure vivevano difficoltà. Ma la sfida più grande era quella di cambiare il paradigma di riferimento che era oramai consolidato nelle famiglie, nei beneficiari e nei servizi, di un welfare sostanziato dall’assistenzialismo, dal vincolo sociale e dall’intervento sanitario massiccio e pervasivo. In buona sostanza un sistema, che non è cambiato molto, di dipendenza quando non di vera e propria schiavitù morale. ​​
Sapevamo che ci saremmo dovuti confrontare con prassi consolidate, soggetti territoriali molto più esperti di noi, con una visione culturale dell’agricoltura antiquata, tradizionale e svalutata. Sapevamo di correre il rischio di mettere insieme l’agricoltura come diminutio e le fragilità con il portato di stigma con il concreto risultato di generare una doppia discriminazione su base pietistica, paternalistica, escludente, marginalizzante. Tutto questo in un territorio apatico, asfittico, con problematiche oggettive di mobilità, servizi alle imprese, scarsità di competenze e professionalità, prassi del lavoro decisamente alternative per non dire di peggio e, come se non bastasse, in anni di piena crisi economica.
Una analisi forse impietosa che poteva scoraggiarci. Una analisi che si è andata, per fortuna, sviluppando ed integrando nel corso dei primi mesi di progettazione e di attuazione. Quel pizzico di incoscienza, che sempre serve per prendersi grandi rischi e realizzare grandi cose, non ci ha però limitati nell’avere chiara l’analisi di contesto e valutare strategie e metodologie adeguate alla sfida. 
Abbiamo quindi costruito una progettazione su tre assi:
  1. una rete ampia e solida che consentisse di mettere insieme competenze e professionalità trasversali, stimoli, novità ed esperienze consolidate che potessero dialogare e dare il proprio contributo;
  2. una progettazione modulare che avesse da un lato la qualità di essere agile, dinamica, flessibile ed adattabile e, dall’altro lato, che potesse “sopravvivere” ad eventuali criticità insormontabili di specifiche aree di intervento che non compromettessero tutte le altre;
  3. il connubio inevitabile in prospettiva, di impresa agricola e servizi alla persona che si valorizzassero e qualificassero reciprocamente dando un sostanziale contributo all’innovatività, all’eccellenza ed alla sostenibilità dell’intervento. 
Ci siamo dati quindi degli slogan, delle parole chiave di riferimento che fossero da guida nel tempo per il nostro lavoro: valorizzare le produzioni e le risorse locali, capovolgere le leggi del profitto, vivere e condividere esperienze che aiutano a crescere, coltivare benessere psicologico, innovare un futuro sostenibile, costruire una comunità a misura di ciascuno.
Trovare casa non è stato facile, così come non è stato facile dialogare e tenere unita una rete di partenariato ampia e complesse, talvolta orientata in alcune sue componenti ad una visione della progettazione sociale facilona quando non individualistica, autoreferenziale. La selezione naturale, in questo caso, ha fatto il suo corso. Mentre abbiamo invece avuto ed incontrato compagne e compagni di strada di grande valore, professionalità ed abnegazione dai quali abbiamo potuto imparare molto e che molto hanno dato e continuano a dare alla nostra grande famiglia. 
Si, perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di pensare capovolti come una famiglia, dove tutto accade e dove tutto si vive insieme, nei momenti più felici ed in quelli più complicati. Dove nei momenti di festa e nei momenti di sofferenza pensiamo sia sempre importante esserci tutte e tutti.
In questo spirito abbiamo condiviso la prima fase di progetto, la costruzione degli strumenti operativi, la formazione degli operatori, la costruzione di prassi e di inquadramento aziendale. 
Abbiamo ridato vita all’oliveto aziendale, qualificandoci oggi come azienda agricola biologica ed avendo ottenuto la certificazione DOP del nostro territorio per l’olio extravergine che esportiamo in tutta Italia ed in molti paesi d’Europa.
La nascita della cooperativa nel 2014 ha segnato un ulteriore punto di svolta del progetto. Nuove sfide, nuove esigenze, nuove prospettive.
Nella logica di una presa in carico globale e reciproca l’attenzione di una governance cooperativa non può che essere ampia e diffusa, a partire dalle socie e dai soci, dai dipendenti e dalle dipendenti prima ancora che dai beneficiari e destinatari degli interventi. La responsabilità che abbiamo sentito e sentiamo tutt’ora prioritaria di offrire un contesto di lavoro sano e corretto si scontra inevitabilmente con la assoluta inadeguatezza delle risorse economiche e della gestione delle stesse da parte del servizio pubblico. Un servizio pubblico incapace di letture coerenti, di una concreta ottimizzazione delle risorse e di un uso sano delle stesse. Un servizio pubblico incapace di scelte coraggiose e strategiche che scarica spesso, troppo spesso, sul Terzo Settore emergenze, criticità ed una gestione globale del beneficiario in una logica di totale delega e supplenza condite da una sostanziale scarsità di strumenti e competenze. Tuttavia questo non ci ha impedito di fare scelte coraggiose che consentissero il prosieguo e la conclusione di Progetto Capovolti e la sostenibilità e la tutela del lavoro di quanti, operatori e personale qualificato, avessero dato il proprio contributo, spesso quasi esclusivamente gratuito o poco più.
Abbiamo scelto quindi di realizzare una Casa Alloggio per l’accoglienza in regime di residenzialità di persone con disabilità mentale, coniugando questo servizio alle attività che erano già in corso di consolidamento. All’apertura di Casa Nadia è seguita quella del Centro Diurno Polifunzionale che oggi completa il quadro dei servizi offerti presso la sede operativa di Montecorvino Pugliano chiudendo un cerchio che consente ai nostri beneficiari di usufruire di un servizio di accoglienza, riabilitazione, accompagnamento psicologico, orientamento al lavoro, percorsi di professionalizzazione ed inserimento lavorativo mentre ha consentito di stabilizzare e garantire il lavoro ai nostri dipendenti, socie e soci.
La scelta di coniugare servizi e impresa ha consentito all’azienda di crescere e poter implementare il proprio fatturato ed ampliare i servizi offerti sull’area dell’inserimento formativo ed occupazionale il che, in una circolarità di strategia, ha consentito ai servizi di qualificarsi come eccellenze sul territorio anche grazie alla valorizzazione offerta dalla sperimentazione e dal consolidamento del modello OrtoQuadrato oramai riconosciuto e premiato in numerose circostanze, non ultimo il Premio Yves Rocher che ci ha consentito di attivare il primo corso di formazione per operatori OrtoQuadrato. Così come abbiamo implementato ed innovato il tema degli interventi assistiti con animali, in un territorio in cui pet therapy significa ancora troppo spesso il giro a cavallo, accarezzare l’asino o fare zampa con il cane. Abbiamo attivato momenti di formazione in materia di zooantropologia didattica, sperimentando noi per primi il valore immenso della relazione con l’alterità animale. 
Così come abbiamo voluto il primo corso per operatori IAA della nostra provincia, potendo così contare oggi su nuove relazioni e su un gruppo di operatrici e professionisti adeguatamente formati e che saranno presto impegnati in una delle attività di progetto CO.META, la nostra nuova sfida insieme a tante realtà amiche con cui collaboriamo da tempo.
Sappiamo che per chi ci osserva siamo una storia di successo, di eccellenza, di novità. Lo siamo anche per noi stessi e ne siamo orgogliosi. Rimaniamo tuttavia umili e concentrati, consapevoli che è solo l’inizio di una strada complessa. La sempre maggiore scarsità delle risorse economiche, l’arretramento e l’inefficacia del servizio pubblico, scelte che orientano le risorse verso l’assistenzialismo piuttosto che verso l’autodeterminazione, l’impossibilità ancora oggi a pervenire a strumenti efficaci di accompagnamento socio sanitario adeguati alle persone con disabilità mentale, penso alla colpevole assenza del budget di salute su questo territorio, ci fanno pensare che la strada è davvero ancora lunga.
Proprio per questo non abbiamo mai derogato, delegato o abdicato al ruolo politico della cooperazione sociale, anche quando rischiava e rischia di essere scomodo, impopolare. 
La funzione politica della cooperazione è e deve essere un valore ed un obiettivo prioritario per tutte e tutti noi, soprattutto in tempi bui come quelli che stiamo attraversando. In tempi di odio, divisioni, fratture e cesure sociali, la cooperazione è oggetto e bersaglio di chi vuole distruggere quel che resta del dissenso, dei corpi intermedi, dei soggetti di tutela collettiva, di chi è voce di quanti non hanno strumenti per poterla alzare quella voce e non essere schiavi e vittime di sistemi di prepotenza quando non di marginalizzazione, di ciò che si frappone all’arroganza del potere e della norma in luogo di una umanità e di una civiltà del riconoscimento dell’altro che è un valore non negoziabile. Dobbiamo continuare a sentire il dovere della politica, ai tavoli di concertazione, ai tavoli regionali e nazionali, nei luoghi in cui è possibile incidere. 
Fare politica ed essere politica con la presenza e con l’assenza, perché anche scegliere collettivamente una assenza significa dare un segnale a chi di dovere. 
In questo senso penso alle sfide che attendono l’Agricoltura Sociale sul piano regionale e nazionale. Rischiamo un ruolo ancillare, di essere il fiore all’occhiello del profitto, la medaglia al valore di chi specula, la pezza a colore di chi non sa fare il proprio mestiere. Con tanto di assistenzialismo finanziario con buona pace dei fondi europei per lo sviluppo. Dobbiamo preservare e riaffermare il protagonismo, la specificità, il valore aggiunto che ha avuto ed ha l’Agricoltura Sociale per la propria storia e per la propria attualità. 
Se diventiamo strumento di diversificazione aziendale di chi non ha speso un minuto in attenzione alle comunità ed alle fragilità, che fine faremo e che fine faranno soprattutto tutte e tutti quelli che a noi sono affidati? Che percorsi potranno garantire queste aziende se non il mero contentino senza prospettive, senza crescita, senza un reale protagonismo dei beneficiari? Lo dico in particolare a chi avrà la responsabilità dei decidere: annettere l’agricoltura sociale alla stregua di un bed and breakfast come se ogni iniziativa che abbia a che fare con l’agricoltura ed il turismo possa essere trattata alla stessa maniera, non solo è una miopia politica e strategica ma anche un danno irreversibile ad una storia di riscatto e di dignità costruita in decenni di sacrifici dalla cooperazione sociale in questa regione. Tuttavia siamo fiduciosi che quanti hanno il dovere di prendere decisioni sappia agire per il meglio e per l’interesse reale non solo di quanti vivono una fragilità e sono affidati a percorsi di inclusione nell’area dell’agricoltura sociale, ma anche nell’interesse di un comparto produttivo di eccellenza che ha saputo recuperare, valorizzare e far crescere intere aree e settori produttivi della nostra regione.
Dobbiamo dunque prenderci, con responsabilità, senza lamenti e vittimismi, il ruolo di protagonismo che ci spetta, nel dialogo con la politica e con i territori; dobbiamo prenderci il ruolo educativo e culturale che spetta alla cooperazione ed alla agricoltura sociale. Dobbiamo pretendere rispetto ed ascolto per quello che facciamo, e dobbiamo farlo bene, per quello che produciamo, creiamo, implementiamo ed innoviamo ciascuno nelle proprie comunità.
Dobbiamo, in questo senso, anche saper migliorare il nostro modo di comunicare e parlare con i territori, colmando un gap evidente in materia di marketing, comunicazione, commercializzazione che molte piccole e grandi realtà scontano e soffrono, forse frutto del retaggio di un agricoltore zappa e stivali. 

Il ruolo del Forum Regionale e del Forum Nazionale può allora essere quello di una guida e di una presenza autorevole sul piano politico, della visibilità e della contrattazione, della proposta e della tutela di quanto acquisito fino ad oggi. Ma nostro ruolo deve poter essere anche quello di sviluppare percorsi di formazione e crescita delle nostre cooperative, come già sta accadendo, implementando percorsi, occasioni e fornendo strumenti ed opportunità di valorizzazione e professionalizzazione. 
Così come è nostra responsabilità e può essere un importante contributo del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale, aprirci all’Europa, come visione e come strategia, per innovare i nostri paradigmi culturali, politici ed operativi come pure per cogliere le opportunità che l’Unione ci offre.
Il Forum è stato per noi di Capovolti una grande famiglia, che ci ha accolti e sostenuti da sempre. Speriamo di aver dato il nostro piccolo contributo a questa famiglia e siamo fiduciosi che continuerà a crescere a servizio di tutte e tutti noi e di chi diventerà nostro compagno di viaggio in questo percorso.

Un percorso, quello di progetto Capovolti, che idealmente oggi si chiude, con un po’ di malinconia e di emotività come quando finisce un ciclo di scuola, come quando ti separi da qualcosa di bello e che è stato davvero importante per te. 
Ma, se Progetto Capovolti si conclude con successo è perché ha generato una comunità di persone che fino ad oggi ha accolto oltre cento beneficiari ed i loro familiari, offendo negli ultimi tre anni oltre 15 contratti di lavoro a persone con fragilità. Progetto Capovolti continua nell’esperienza della nostra Cooperativa, dei servizi e delle iniziative che stiamo continuando costantemente a sviluppare e che continueremo a far crescere insieme a ciascuno di voi.
Abbiamo imparato a confrontarci con l’agricoltura ed i suoi tempi, io in particolar modo. Dell’attesa, della speranza, del senso di vulnerabilità ed impossibilità a cui ti obbliga l’agricoltura ne ho vissuto la frustrazione prima e la bellezza poi, potendo riconoscere che aspettare non è perdere tempo, che passeggiare tra gli olivi osservandone la maturazione e la crescita nell’attesa del frutto può non essere frustrante, ma può invece diventare un modo di immaginare il futuro. Questo mi fa guardare oggi con maggiore indulgenza, pazienza ed un sorriso, ai tempi ed agli arrovelli della nostra burocrazia, spesso immotivati ed inutili quando non dannosamente frutto di inadempienze ed incompetenze. Come ho imparato ad apprezzare il silenzio, il mio soprattutto, e ad auspicare talvolta quello altrui. Sono indubbiamente cresciuto molto come persona e come professionista. Ho visto in faccia la sofferenza, il dolore, la morte. Consentitemi un pensiero per Alberto, che ha scelto di essere libero in un modo che avremmo preferito differente. 
Ma ho visto anche il riscatto, la soddisfazione di rialzarsi, la gioia di trovare comprensione ed accoglienza, riconoscimento e non pietismo, dialogo, sprone e non contenzione. Ho visto quel bagliore negli occhi che nasce dalla novità, dall’incontro con se stessi che migliora la propria vita, dal trovare soluzioni da soli e non imposte, indotte, obbligate. 

Ho visto e vissuto con ciascuno dei nostri beneficiari la possibilità del fallimento come quella di rialzarsi e ripartire, di vivere con dignità ed autodeterminazione dentro la propria fragilità ed oltre il proprio stigma interiorizzato. Ho vissuto abbracci e pianti di liberazione e saluti densi di nuova vita davanti. 
Ho accolto ed accudito le mie compagne ed i miei compagni di viaggio, così come sono stato accolto ed accudito io per primo.  
​
Se il sogno, all’inizio di questa avventura, era una comunità a misura di ciascuno ne siamo ancora lontani, ma noi siamo certamente un buon primo passo verso questo obiettivo. 
0 Comments

Festa Regionale dell'Agricoltura Sociale: una giornata intensa

7/7/2019

0 Comments

 
Picture

Convegno presso Ex-Tabacchificio Centola - Pontecagnano

Primo appuntamento la mattina del 06 luglio
Riflessioni, impegno comune e incontro sul tema Agricoltura Sociale, Welfare, Europa. Tanti amici nonostante il caldo in questa prima parte della Festa Regionale Agricoltura Sociale presso 
Tabacchificio Centola Pontecagnano.
Ringraziamo tutti con stima Giuseppe Lanzara - Sindaco di Comune di Pontecagnano Faiano, Franco Picarone - Ass. Regione Attività Produttive Regione Campania, Antonio Giuliano - Presidente Gal Colline Salernitane, Patrizia Stasi - Presidente Fondazione Banco di Napoli per l' Assistenza all'infanzia, Antonia Autuori - Fondazione Comunità Salernitana onlus, Palma Elena Silvestri - presidente Consorzio La Rada, Giuliano Ciano - PortaVoce Forum-Nazionale Agricoltura Sociale, Gianluca Mastrovito - Vice Presidente Acli Terra Eligio Troisi - Direttore Gal Colline Salernitane, @Michele Bonomo - Legambiente Campania, @Francesco Napoli - presidente Capovolti Coop.Sociale e Chiara Delle Donne - Vice Presidente Capovolti Coop.Sociale

Agrilab presso Parco Eco-Archeologico Pontecagnano

Picture
Secondo appuntamento pomeriggio del 06 luglio
Fantastico pomeriggio, agrilab interessantissimi, piccoli e grandi in azione, incontri specialissimi. Bravissimi tutti i volontari che hanno studiato con tanto entusiasmo e creatività laboratori coinvolgenti.

Un affettuoso ringraziamento a tutti per la partecipazione.
Mai più soli - Associazione di volontariato
Associazione di Volontariato Chiara Paradiso - la Forza dell'Amore ONLUS 
Associazione La Panchina - Giornata per la Vita e per Vito Circolo
OcchiVerdi Legambiente Pontecagnano
 
@il bambù AttivaMente - Centro Pedagogico Integrato
@cooperativa sociale galahad Cooperativa Soc. La Citta' Della Luna @coop.soc. ambiente e cultura La casina vegan Coop Sociale Il Cantico Onlus Ludoteca Ullallà - Mercato San Severino DPI Campania Mo.d'à - Momenti d'arte APS: Eventi La Rosa Roja Onlus - Consorzio La Rada


Agritalk ​PRESSO PARCO ECO-ARCHEOLOGICO PONTECAGNANO

Picture
Appuntamento prima serata del 06 luglio
#Agritalk
 con i saluti istituzionali di Paola Manzo Ass. all'UguaglianzaComune di Pontecagnano Faiano e Dott.ssa Marianna Ciliberti Ass. all'Agricoltura Comune di Montecorvino Pugliano
Prime testimonianze di Nadia Petretti - Presidente di Mai più soli - Associazione di volontariato di Battipaglia Capofila del Progetto Capovolti e @Teresa DiGiuseppe - Presidente di R-Accogliamo Cooperativa Agricola Sociale di Campagna
Modera @francesco Napoli - Presidente Capovolti Coop.Sociale
​
​
Racconti di vite intrecciate con l'agricoltura sociale, vissuti di campo, di beni confiscati strumenti di ri-valorizzazione di territori complessi, difficoltà e fatti, persone pronte a mettersi in gioco per innescare un cambiamento. Ecco le tante altre testimonianze espresse in questa sera di incontri.
Insieme a Pasquale Gaudino - Fattoria Sociale Fuori di Zucca Aversa, Raffaele Carotenuto - Cooperativa Sociale "Al di là dei Sogni", @vincenzo letizia - Vitematta, Gianfranco Vicario - La Strada Cooperativa Sociale ONLUS, @Antonio Pellegrini - Terra di Resilienza, Vincenzo Benincasa - Cooperativa Sociale Stalker
modera Nathalie Franchet - Direttore Capovolti Coop.Sociale


Agriconcerto ​PRESSO PARCO ECO-ARCHEOLOGICO PONTECAGNANO

A chiudere questa bella giornata di Festa, Buon Cibo e musica piena di energia con CiVà - Cibo Vagabondo, Dj Kowu, Ampersound e Terza classe
Grandi! Grazie.
0 Comments
    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.