Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Dieci #ortoquadrato per #lifeforlife

20/6/2019

0 Comments

 
Picture
Dieci #OrtoQuadrato interamente costruiti ed installati dalla squadra #capovolti presso la Senior House #Lifeforlife Palazzo Belvedere a Sicignano degli Alburni SA. All'interno dell’esperienza di #LifeforLife, l’OrtoQuadrato si configura come momento socio-riabilitativo rivolto agli anziani della struttura e come luogo di condivisione con la comunità locale. 
Una commessa impegnativa e vincente per cinque ragazzi della comunità #Capovolti impegnati in percorsi occupazionali da mesi sotto la guida attenta di Chiara Delle Donne - Responsabile dei percorsi occupazionali e Vice-Presidente della Cooperativa Sociale Capovolti e con il supporto di Giuseppe Marotta - operatore Capovolti. Hanno costruito materialmente ed in autonomia i cassoni in legno, lì hanno installati, riempiti, piantati e seminati con professionalità, cura e sana fatica.
​Grazie a Nunzio, Doriano, Alessandro, Ivan e Gaetano.
​Un gran bel lavoro!


A proposito di #LifeforLife
è una
 Senior House polivalente per la Terza Età con un modello innovativo di convivenza, che coniuga ospitalità, assistenza socio-sanitaria e promozione della socialità. 
#LifeforLife è un progetto di 
Prometeo82 Società Cooperativa Sociale, Coop.Soc. Athena, Cooperativa Sociale Delfino, Cooperativa Soc. La Citta' Della Luna, Coop.Soc. Senso Alato - tutte cooperative aderente - come #Capovolti - al Consorzio Le Rada.

L’ORTO QUADRATO, ideato dalla Cooperativa Sociale CAPOVOLTI, nasce come strumento di Agricoltura Sociale che coniuga la professionalizzazione dei beneficiari nei contesti di inserimento lavorativo, le esigenze didattiche e pedagogiche, quelle laboratoriali e ludiche e le esigenze socio-riabilitative affermandosi come strumento trasversale di accompagnamento di diverse fasce di destinatari e di crescita delle comunità. All’interno dell’esperienza di LIFEforLIFE, Palazzo Belvedere Sicignano dei Alburni(SA), l’OrtoQuadrato si configura come momento socio-riabilitativo rivolto agli anziani della struttura e come luogo di condivisione con la comunità locale. Si presta, infatti, al conseguimento di obiettivi di acquisizione e potenziamento di numerose aree cognitive, abilità spazio-temporali, concentrazione, attenzione, manualità fine e complessa. Consente inoltre di sviluppare il senso prospettico e longitudinale delle azioni, la sequenzialità e il rapporto causa-effetto. Il rapporto con le piante, più spiccatamente individuale e fondato sul protagonismo di ciascuno nella cura, consente di lavorare sulle emozioni, sull'empatia e sull'emersione di stati emotivi e affettivi complessi, positivi come più critici. L’Orto Quadrato si configura come uno strumento innovativo e all’avanguardia nei percorsi socio-riabilitativi che si collocano nella logica di interventi sempre più individualizzati, professionalizzati e che non si escludono, ma anzi di integrano ai percorsi di comunità come luogo di relazioni, crescita, dignità, autonomia. Orto Quadrato è un marchio registrato che ha già ricevuto diversi riconoscimenti, nazionali ed internazionali, tra cui: Terzo Posto - Premio Terre de Femmes 2018, Fondazione Yves Rocher; Primo Posto – Premio Sterminata Bellezza 2017, Legambiente, Comieco, Consiglio degli Architetti, Symbola; Partecipazione - Italian Beauty - puntata 27 2017, RAI Italia; Eccellenze Campane 2016 - Fondazione Symbola.

0 Comments

FESTA REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SOCIALE - 6 LUGLIO Ore 10:00 Convegno Agricoltura Sociale, Welfare, Europa

19/6/2019

0 Comments

 

CONVEGNO AGRICOLTURA SOCIALE, WELFARE, EUROPA

SALUTI
Giuseppe LANZARA
Sindaco Pontecagnano Faiano
Franco PICARONE
Ass. Regionale Attività Produttive
Antonio GIULIANO
Presidente GAL Colline Salernitane
Patrizia STASI
Fondazione Banco di Napoli Ass. Infanzia
Antonia AUTUORI
Presidente Fondazione Comunità Salernitana
Elena SILVESTRI
Presidente Consorzio La Rada
Giuliano CIANO
Portavoce Nazionale Forum Agricoltura Sociale
INTERVENGONO
Eligio TROISI 
Direttore GAL Colline Salernitane
Verso l'Europa: Opportunità e prospettive per Agricoltura Sociale
Michele  BONOMO 
Legambiente Campania
Europa, Welfare, Ambiente
Francesco NAPOLI
Presidente Coop. Capovolti
Progetto Capovolti: la sfida per una comunità a misura di ciascuno
PRESENTANO
Chiara DELLE DONNE, Vicepresidente Coop. Capovolti
Progetto CO.META: azioni di impresa per lo sviluppo rurale e delle comunità - Bando Terre Colte con il sostegno di Fondazione Con il Sud
Antonio PELLEGRINO, Presidente Coop. Terra di Resilienza
Progetto STELLE FRAGRANTI: valorizzazione dei beni artistici e culturali a servizio delle comunità e delle fragilità - Avviso "Il bene torna comune" per la valorizzazione dei beni culturali inutilizzati al Sud con il sostegno di Fondazione Con i Sud
Picture
0 Comments

Festa Regionale dell'Agricoltura Sociale - 6 LUGLIO 17:30 AL VIA AI LABORATORI - PARCO ECO ARCHEOLOGICO PONTECAGNANO FAIANO SA

18/6/2019

0 Comments

 
Alla prima edizione della Festa Regionale dell'Agricoltura Sociale non potevano mancare laboratori e stand per sperimentarsi, informarsi e fare nuovi incontri. Ecco perché Capovolti ed alcune realtà impegnate sul territorio campano mettono a disposizione uno spazio pensato per l'aggregazione. Un occasione per piccoli e grandi di passare un pomeriggio all'aperto, nello splendido Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano, un momento di condivisione che sarà sicuramente molto divertente, interessante, in simbiosi con la natura e con buone prassi eco-friendly.

ore 17:30 - AGRILAB
Laboratori per piccoli e grandi
Aperti a tutti - gratuiti
Tutti i laboratori sono organizzati con volontari di realtà cooperative e associative del territorio Campano, Calabrese e Sardo.
Picture
► #OrtoQuadrato 
     dalla teoria alla pratica giocando
     Rivolto a tutte le fasce di età

► Il suolo eco-friendly 
    Come realizzare una compostiera
    Rivolto a tutte le fasce di età

► Insetti e biodiversità
    percorso ludico: la casetta dell’insetto,
​    gli insetti amici dell'orto, le piante amiche

    Rivolto a tutte le fasce di età

► 5 sensi e la natura
    alla scoperta e riscoperta dei sensi
    attraverso la natura

    Rivolto a tutte le fasce di età

► Riciclo creativo
    Quadro vivente da realizzare insieme
    Rivolto a tutte le fasce di età


Stand con prodotti della'agricoltura sociale, box informativi di realtà locali del mondo della cooperazione sociale e del volontariato saranno a vostra disposizione tutto il pomeriggio fino alla fine del concerto programmato per la sera.

Picture
0 Comments

Festa Regionale dell'Agricoltura Sociale - 6 luglio una serata all'aperto tra buon cibo e musica

16/6/2019

0 Comments

 
Serata di condivisione per la Festa Regionale dell'Agricoltura Sociale tra buon cibo e musica.
Protagonista della serata IL RACCONTO di chi vive con passione il proprio impegno.
Picture
Ore 19:00
DJ-SET
con DJ KOWU
​

AGRITALK
INTERVENGONO
MariaTeresa IMPARATO, Presidente Regionale Legambiente
Paola MANZO, Assessore all'Uguaglianza,
Comune di Pontecagnano Faiano

Marianna CILIBERTI, Assessore all'Agricoltura,
Comune di Montecorvino Pugliano

Giovanni SAVASTANO, Assessore Politiche Sociali,
Comune di Salerno

Modera Francesco NAPOLI, Presidente Coop. Capovolti

TESTIMONIANZE
Pasquale GAUDINO, Fattoria Fuori di Zucca, Aversa - Paola PERRETTA, Fattoria dei Sogni, Sessa Aurunca - ​Vincenzo LETIZIA, Cantine Vitematta, Casal di Principe - Ilaria SIGNORIELLO, Comunità Capodarco. Roma - Teresa DI GIUSEPPE, Coop. Raccogliamo, Campagna - Antonio PELLEGRINO, Coop. Terra di Resilienza, Morigerati - Nadia PETRETTI, Organizzazione di Volontariato Mai Più Soli, Battipaglia Modera Nathalie FRANCHET, Direttrice Coop. Capovolti

Picture
Si chiama CiVà – cibo vagabondo ed è il food truck che ci accompagnerà per deliziare la nostra serata. CiVà si propone come una sorta di “circo gastronomico”, come lo hanno definito gli ideatori. Protagonista di questo insolito “spettacolo” è la cucina del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

ore 21:00 - AGRICONCERTO
​

PRima band della serata: Ampersound

Ampersound Rock-band indie composta da quattro ventenni salernitani: Lorenzo Annarumma Lead Singer alla chitarra, Mario De Sio alla chitarra solista e Luigi Pelosio ed Emanuele Noschese, rispettivamente bassista e batterista, ai cori.

Gli Ampersound nascono verso la fine del 2012 come una cover-band in lingua inglese. Poi, il gruppo cambia direzione e iniziano a lavorare in maniera più decisa sulla produzione di inediti vedendo la nascita del gruppo così come oggi ci viene proposto. 

Seconda band della serata: Terza Classe

TERZA CLASSE
Nasce il 31 Ottobre 2008 la Crew Salernitana
con l’ideale di portare l’Hip-Hop nella valle dell’Irno: con il Rap, Lo Scratching.
Principalmente è un gruppo rap nato dall’unione dei due MC’s Aserto e Doctrine, con l’ausilio ai piatti (dagli albori) di DJ Marcellino e DJ 2Mani.
​
Nel 2012 esce ufficialmente il primo album dal nome “Beat for a Rime” prodotto dalla Rupa Rupa Recordz distribuito in forma fisica e digitale con i feat. di Uru, Morfuco, Mirko Miro, Peste MC.
Negli anni successivi grazie anche alla nascita dell’etichetta indipendente Periferica Konnection, il gruppo subisce diversi cambiamenti con l’introduzione di un nuovo ed attuale MC come Aris e di DJ Kowu ai piatti.
Terza Classe ha condiviso il palco con mostri sacri della musica rap quali : Clementino, Dope D.O.D., R.A. the Rugged Man, Afu-Ra, Merkules, Kaos One, Good Old Boys, Guè Pequeno, Marracash, Noyz Narcos, Mezzosangue, Primo & Tormento, Co’ Sang, Valerio Jovine, Inoki, Gold School, La Famiglia, 99 Posse, Funky Pushertz e si è esibita in numerosi festival e concerti in Italia ed Europa come Roma, Lecce, Milano, Parma, Bologna, Catanzaro e Barcellona.

Picture
0 Comments

SAVE THE DATE: Sabato 06 luglio, Festa Regionale dell'Agricoltura Sociale a Pontecagnano Faiano SA

13/6/2019

0 Comments

 
Picture
Anteprima del Presidente della
Cooperativa Sociale Capovolti
Francesco Napoli

Lo sviluppo dell’agricoltura sociale, mentre ha incontrato in questi decenni il favore e l’impegno del Terzo Settore, dell’associazionismo e del volontariato, trova ancora difficoltà di collocazione all'interno della stratificazione normativa e delle prassi legate al mondo del lavoro e dell’impresa. Dove l’agricoltura si collochi è questione ancora aperta sia sul piano politico che programmatico, nonostante la normativa nazionale e regionale che la inquadra con chiarezza come strumento di innovazione e crescita del mondo agricolo da un lato, e come strumento di welfare e impresa sociale dall'altro. L’unicità del settore, anche rispetto al quadro europeo, ne fa sicuramente una esperienza in costante ridefinizione, ma dall'altro rischia di generare disorientamento negli operatori e nella percezione sociale e di comunità dello strumento in quanto tale, delle sue prospettive, della sua dignità di impresa, di incubatore di esperienze formative, di promotore di legalità e crescita delle comunità locali.
La Campania offre dal canto suo una normativa regionale all'avanguardia che guarda con chiarezza agli aspetti sociali e riabilitativi dell’Agricoltura Sociale come pure a tutto il suo potenziale di impresa. Ciò nonostante l’esperienza legata ai finanziamenti europei in agricoltura, come per le altre misure trasversali, ci rimandano ad una difficoltà di accesso alle risorse, in particolare legate al fatto che l’agricoltura sociale viva prevalentemente l’esperienza ibrida del tessuto economico della cooperazione, che spesso non viene considerato nelle prassi e nelle procedure legislative ed amministrative. A questo si aggiunge il tema della gestione dei beni confiscati e relativa discrasia tra la normativa legata a questi e la normativa – come pure le scelte regolamentari – legate alla gestione dei finanziamenti europei (a titolo di esempio: la difficoltà di accesso a misure europee per chi ha in gestione beni confiscati su cui insistono titoli di comodato d’uso e non titoli di locazione, questi ultimi vincolanti per partecipare alle domande pubbliche ma non previsti dalla normativa per la gestione dei beni confiscati. Il risultato è l’assunzione di un rischio di impressa importante da parte della cooperazione e l’impossibilità ad accedere a forme di sostegno e di implementazione delle attività agricole e/o ad esse connesse in termini di diversificazione aziendale).
Il recente orientamento di inquadrare l’Agricoltura Sociale come parte dei processi di diversificazione aziendale in agricoltura, se da un lato offre possibilità di potenziamento delle attività socio-riabilitative ed occupazionali in agricoltura anche grazie al contributo del mondo profit, dall'altro lascia intravedere un rischio sostanziale di una deriva ancillare dell’agricoltura sociale verso il mondo dell’impresa pura. Per queste ragioni la riflessione deve poter considerare sicuramente l’obbligo e l’impegno del mondo della cooperazione a guardare con favore e a dotarsi di competenze e strumenti propri dell’impresa, ma anche la necessità di salvaguardare l’esperienza dell’agricoltura sociale come spazio protetto di sostegno alla professionalizzazione ed occupazione di soggetti con fragilità, che guarda alla valorizzazione delle eccellenze e alla tutela del territorio prima che al profitto. Il rischio che l’Agricoltura Sociale possa diventare un brand buono per il marketing ma svuotato di senso e di radicamento territoriale è da ritenersi sostanziale e pericoloso. 


Picture
0 Comments

#OrtoQuadrato: primo weekend di formazione intensissimo!

6/6/2019

0 Comments

 
Picture
Picture
Venticinque i partecipanti selezionati per questo primo corso #OrtoQuadrato
Sono venuti dalla Sardegna, dalla Calabria, dalla Campania, incuriositi dal modello innovativo di orticoltura sociale sviluppato dalla nostra Cooperativa. Non solo si sono messi in gioco ma hanno anche giocato studiando e soprattutto generando una nuova rete, immaginando già delle progettualità condivise. Proprio quello che ci eravamo immaginato, effetti collaterali del #OrtoQuadrato. 
Prossimo appuntamento tra un mese! Vai.


Il primo corso Operatore OrtoQuadrato ​
è sostenuto da
​Fondazione Yves Rocher
​Vilmorin Italia
con il patrocino di
Forum Nazionale Agricoltura Sociale
0 Comments
    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.