Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Re(i)stituire senso alla comunità; Re(i)stituire dignità

19/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Re(i)stituire senso alla comunità; Re(i)stituire dignità
Di Francesco Napoli
Presidente Cooperativa Sociale Capovolti

Torna, per la seconda edizione, l’appuntamento con #perchisimescola, il nostro evento annuale dedicato alle questioni legate alla salute mentale. A distanza di un anno tante sono le soddisfazioni che possiamo raccontare, ma sono altrettanto forti le preoccupazioni che ci troveremo a condividere.

Dopo la chiusura degli OPG, una grande battaglia di civiltà che viene da lontano, si apre un complicato intreccio di altre questioni, nazionali e territoriali, legate all’orientamento, sempre più istituzionalizzante e medicalizzante, che sembrano prendere i servizi di salute mentale.

Ribadiamo subito un concetto: non basta chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari se poi il cambiamento passa attraverso la realizzazione di microstrutture che ne hanno il non tanto vago ricordo, le REMS. E sfatiamo anche un altro dubbio: non siamo pregiudizievolmente contro le strutture residenziali o le REMS in quanto tali: crediamo piuttosto che se esiste una sparuta minoranza di persone che necessitano di interventi di questa natura, ve ne sono molte altre completamente abbandonate, private insieme alle loro famiglie di sostegno, orientamento, autonomia; private in buona sostanza della dignità e del loro futuro.

La miopia delle istituzioni - volontaria o involontaria? - continua ad immaginare la gestione e l’organizzazione dei servizi di salute mentale come un fatto meramente contenitivo, medicalizzante, sottilmente e culturalmente manicomiale. Un orientamento, questo, destinato a potenziarsi, dato il costante drenaggio di fondi pubblici in favore delle residenzialità piuttosto che di altri servizi, e ad essere l’unico strumento con il quale affronteremo, a breve, gli esiti del postmanicomiale, ovvero quella immane platea di persone con disabilità mentale adulta che si troverà nei prossimi anni senza supporto familiare, avendo genitori prevedibilmente anziani, e contestualmente senza alcuna rete territoriale di supporto, senza servizi e senza processi di costruzione del “dopo di noi”, tanto chiacchierato, ma altrettanto incompiuto.

In questo quadro, territoriale, regionale e nazionale, in cui si privano le persone e le famiglie della loro autodeterminazione, si costruiscono percorsi sussunzione e cattura, plasticamente raccontanti da forme di contenimento fisico e farmacologico, Progetto CAPOVOLTI e la rete di riferimento, provano a dire qualcosa di diverso, dire il possibile, smuovere la comunità.

Progetto CAPOVOLTI racconta innanzitutto l’inserimento lavorativo reale e concreto; racconta di un luogo immaginato e realizzato con fatica e coraggio, ma dove oggi respira e si amplia una comunità possibile di donne e uomini, giovani e meno giovani, bambini e ragazzi, senza alcuna differenza se non quella delle singolari qualità, limiti, energie, risorse, passioni, desideri. Progetto CAPOVOLTI racconta di un coinvolgimento possibile delle persone e della comunità, di una sensibilizzazione costante delle scuole e del territorio, di un coinvolgimento operativo del mondo del no profit e del mondo profit.

Progetto CAPOVOLTI racconta dell’aspirazione di tutte e tutti noi a re(i)stituire senso e valore all’essere comunità di persone, tutte uguali e per questo tutte differenti. Una sfida che in questo anno si è concretizzata nell’avvicinarsi e nel partecipare di tante e tanti compagni di strada.
Torna #perchisimescola, dunque, e torniamo più mescolati che mai!
Coglieremo questa nuova occasione a cui invitiamo tutte e tutti, operatori, giovani e studenti, associazioni, cooperazione, istituzioni, per valorizzare quanto di buono promuove questo nostro territorio in termini di formazione, impresa sociale, welfare di comunità e coinvolgimento dei giovani. Coglieremo l’occasione per mostrare quanto quello che promuoviamo a parole si concretizza nell’esperienza della mutualità, della costruzione di comunità cooperative e di imprese sociali. E coglieremo ancora una volta l’occasione per tenere aperto il dibattito sul superamento degli OPG, convinti che non bisogna abbassare la guardia, che bisogna pretendere interventi territoriali ben oltre le strutture e le residenzialità di varia natura; bisogna pretendere la possibilità per utenti e familiari di decidere il proprio percorso di costruzione di vita e di benessere; bisogna pretendere l’attuazione di strumenti per costruire servizi territoriali di inserimento lavorativo, di supporto domiciliare, di orientamento ai servizi, di accompagnamento scolastico e formativo, di coinvolgimento della comunità, di potenziamento della rete di servizi e dell’associazionismo. In sintesi, pretendere un nuovo percorso, oltre l’istituzionalizzazione, per re(i)stituire dignità alle persone con disabilità mentale e alle loro famiglie, per restituire loro la libertà, e con essa la responsabilità, del proprio percorso di vita. Senza pietismi o vittimismi, ma con la consapevolezza che accanto ai necessari supporti, sono necessari altrettanti percorsi di autonomia, lavoro, crescita personale e comunitaria.

Torna #perchisimescola, e non sarà solo un momento di denuncia e riflessione, non sarà una passerella. Sarà, lo speriamo davvero, un momento di condivisione di esperienze positive, di consolidamento e costruzione di quella rete dal basso che ci pare indispensabile per proporre itinerari di cambiamento, strategie possibili, narrazioni alternative alle logiche dell’esclusione. #perchisimescola non è solo un titolo o uno slogan, è per noi un fatto identitario e culturale: mescolarci significa essere convinti che l’altro da me è portatore sano di qualcosa che può arricchirmi, alla pari, e che io posso essere arricchito dall’incontro e dal camminare con l’altro; mi mescolo perché penso che una società plurale e orizzontale sia migliore e sia possibile; mi mescolo perché penso che la contaminazione sia un fatto che aggiunge alla mia esperienza di vita e non toglie nulla; 

Mi mescolo perché voglio poter condividere abbracci, gioie e difficoltà, con Marco, Aldo, Doriano, Licia, Claudio, Nunzio, Marco, Roberto, Paolo, Nathalie, Francesca, Alessandra, Matteo, Dominique, Giuseppe, Emmanuele, Michele, Liberata, Patrizia, Alessandro, Alfonsina, Edolmina, Giuseppe, Nicola, Angelo, Maria, Francesco, Domenico, Silvana, Eva, Elisa, e tanti, tanti altri …

Mi mescolo perché voglio che anche agli altri sia consentito mescolarsi e rendere più bella, più sana, più equa, più dignitosa, la propria vita e quella di tutta la comunità.

E tu, che aspetti a mescolarti con noi ?!
Immagine
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.