L'OrtoQuadrato ad #HabitatFest
Domenica 7 aprile eravamo con il collettivo @blam.strategieadattive @zaplaboratoriourbano e @marea_salerno all'ex campo di calcio di via Carnelutti per un progetto di rigenerazione urbana a cura di Blam Tantissime le attività che hanno animato la giornata tra cui le esperienze in orto, in semenzaio e nel riconoscimento delle piante spontanee tipiche del clima mediterraneo Abbiamo portato l'OrtoQuadrato di CometaPark per mostrare un nuovo modo di coltivare che tiene conto del risparmio idrico, della consociazione delle piante e della possibilità di interazione per persone con disabilità motoria o psichica.
0 Commenti
Le operatrici di CometaPark sono tornate a scuola annunciando la Primavera
Questa settimana gli studenti delle scuole Perlasca e Rodari dell'I.C. Picentia di Pontecagnano sono stati coinvolti nella programmazione degli orti con l'uso delle card dell'Orto Quadrato. Sono state aggiunte una serie di card "special" con le quali sono stati aggiunti nuovi ortaggi che caratterizzano i consumi alimentari di altri popoli. Rau Ram e Pak Choi saranno messi a dimora con pomodori, fagioli e spinaci, rispecchiando la varietà delle provenienze degli alunni dell'Istituto e offrendo la più bella testimonianza della ricchezza della diversità.
Ieri sera eravamo in piazza Giovanni Paolo II di Bivio Pratole per Strabilandia, il festival degli artisti di strada itinerante che ha fatto tappa a Comune di Montecorvino Pugliano!
Un momento di grande divertimento per i più piccoli con le attività dedicate agli antichi mestieri come l'intreccio del vimini, l'impasto in madia e la pulitura delle spighe di mais, e uno spettacolo suggestivo della Compagnia dei Folli che ha catturato l'attenzione di tutti L'olio BIO di CometaPark è stato il protagonista della serata insieme ai tanti prodotti esposti negli stand allestiti in piazza, tutti coltivati nell'area della provincia di Salerno e che rappresentano delle eccellenze del territorio. Ecco alcune foto!
Ecco alcuni scatti dell'evento organizzato dalla Cooperativa Sociale "Cava Felix" che si è tenuto lunedì 26 febbraio a Cava Experience. Un momento importante per parlare della conclusione del progetto "Co.Meta" e di Turismo Sostenibile coinvolgendo anche un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Statale Andrea Genoino
Gli interventi durante la serata dei partner del progetto, sostenuto da Fondazione CON IL SUD ed Enel CUORE, hanno sottolineato l'unicità di un progetto che ha previsto la riqualificazione e il ripristino di terreni incolti e l'inserimento lavorativo di persone fragili e svantaggiate. Infine, l'aperitivo con i prodotti #PACCOMATTO con il supporto degli studenti dell'IIS G. Filangieri - Cava de'Tirreni La rete dei partner del progetto "Co.Meta": Capovolti Coop.Sociale (capofila) Aiccon Coop. Soc. "Cava Felix" Fondazione Comunità Salernitana Ets Gal Colline Salernitane Cooperativa Soc. La Citta' Della Luna Legambiente Campania Mestieri Campania Stalker Cooperativa Sociale
Le interviste al presidente della Capovolti Coop.Sociale, Francesco Napoli, a Giuseppe Marotta e ad un beneficiario del progetto "Habitat", sostenuto da 8x1000 Soka Gakkai.
Leggi qui l'intervista!
In attesa dell'orto si prepara il semenzaio
Nei giorni scorsi gli alunni di terza delle scuole primarie "G. Perlasca" e "G. Rodari" dell'I.C. Picentia di Città di Pontecagnano Faiano sono stati impegnati nella realizzazione del semenzaio, vivendo l'azione della "semina" con l'aiuto delle operatrici di CometaPark In piccoli contenitori di carta biodegradabili compostabili è stata aggiunta una manciata di terreno vegetale e sono stati messi a dimora i pomodori. Tutti i contenitori sono stati poi raccolti in una cassetta e posizionati in un posto con una buona esposizione solare. I piccoli studenti, nei prossimi mesi, avranno la responsabilità di prendersi cura delle piantine del semenzaio. Sono state preparate anche le strisce di sementi di ravanello da disporre a terra nei mesi primaverili. L'avventura continua!
Si parla di noi su Il Nuovo Rinascimento e del progetto Habitat, sostenuto da 8x1000 Soka Gakkai, grazie al quale è stato possibile dare nuova vita ai terreni abbandonati su cui ora nasce l'ecoparco
Grazie per aver scelto #PACCOMATTO
Desideriamo ringraziare chi in questo periodo di festività ha deciso di regalare PaccoMatto, sostenendo i nostri progetti e una visione più inclusiva della salute mentale. Grazie al tuo contributo, infatti, saranno attivati nuovi tirocini in agricoltura sociale per persone svantaggiate e con fragilità da inserire a CometaPark, il parco nato dalla rigenerazione di terreni abbandonati ed ora riaperto alla comunità Tutti i prodotti che hai trovato all'interno del PaccoMatto sono BIO certificati e coltivati con un uso attento delle risorse idriche, senza pesticidi grazie alla consociazione di piante ed insetti, in orto naturale attraverso un uso sapiente di tecniche antiche come la pacciamatura Ecco alcune foto scattate durante la preparazione dei pacchi di quest'anno aCasa Nadia
Poco fa su Radio RCS75 si è parlato di CometaPark e #PACCOMATTO
Il presidente Francesco Napoli - Pagina Personale e la direttrice Nathalie Franchet della Cooperativa Sociale Capovolti hanno raccontato di inserimento lavorativo di persone con fragilità mentale, recupero di terreni abbandonati grazie al progetto Co.Meta e di PaccoMatto, la campagna di Natale che ogni anno ci aiuta a sostenere nuovi progetti di inclusione sociale. Grazie alla redazione di Radio Castelluccio per averci ospitato! Per ordinare un pacco https://www.capovolti.org/paccomatto.htm |
News
Tutti
Archivio
Maggio 2024
|