#perchisimescola2.0 - Call for paper 2015 Codice partecipante 003 Votazione "like" per premio Special Socials aperta fino alle ore 12:00 di sabato 23 maggio Il ruolo della “comunità responsabile” nella formazione di capabilities delle risorse fragili.In questo contributo si descrivono le linee programmatiche adottate dalla Regione Sardegna nell’ambito degli interventi sociali a favore delle persone affette da patologia psichiatrica, dai primi anni Novanta fino alla morfogenesi dell’assetto dei servizi alla persona auspicata dal 2005. La costruzione di reti sociali si mostra funzionale a contrastare l’instaurarsi di sistemi autorefenziali tendenti a perpetuare le condizioni di esclusione attraverso il tecnicismo e l’assistenzialismo. È quindi possibile riscoprire il mesosistema come strumento dei servizi alla persona per progettare azioni rispondenti al bisogno di inclusione sociale delle persone affette da disturbo mentale? Il livello di intervento considerato ha riguardato sia le analisi teoriche proposte da Tönnies, Etzioni, Sen e Ota De Leonardis sia lo studio delle fonti ufficiali adottate in materia dalle istituzioni regionali negli anni 1988-2005 e rilevate nelle banche dati on line. A partire dal 1988, la Giunta Regionale, si prefiggeva la riabilitazione e/o il reinserimento sociale dei sofferenti mentali nonché l’inserimento od il reinserimento lavorativo di soggetti esposti a grave rischio di emarginazione. Successivamente è stata introdotta la promozione di forme di inserimento lavorativo mediante la costituzione di cooperative di lavoro o lavori protetti. Ma troppo spesso i lavori protetti, travolti dalla frammentazione operativa, hanno esiliato la possibilità di attivare le capabilities della comunità locale che da mero soggetto delimitatore di confini tra insiders ed outsiders può diventare una “comunità responsabile”. Amalgamando aspetti teorici ed operativi, è emerso che il bisogno di un cambiamento culturale nella filosofia dei servizi sociali ha favorito la transizione dai lavori protetti ai laboratori di imprenditoria, ove la persona è al centro di una rete che assorbe anche una comunità generativa in cui un dare e avere biunivoco rappresentano un surplus positivo per l’intero tessuto sociale. Premiazione sabato 23 maggio ore 12:00 convegno #perchisimescola2.0 Teatro Ghirelli Parco dell'Irno Salerno Vedi gli altri abstracts in gara:
1 Commento
manuela
23/5/2015 05:17:55
Like
Rispondi
Lascia una Risposta. |
News
Tutti
Archivio
Maggio 2024
|