Laboratorio "CoinvolgiMenti" #perchisimescola2.0 - Call for paper 2015 Codice partecipante 007 Votazione "like" per premio Special Socials aperta fino alle ore 12:00 di sabato 23 maggio Il progetto "Giovani Protagonisti della Cultura" è rivolto ai giovani dai 15 ai 34 anni, promuovendone e sostenendone la crescita, la formazione, l’inserimento e la piena partecipazione alla vita culturale, sociale ed economica delle comunità attraverso l'azione "CoinvolgiMenti". Il Progetto ha visto come partner alcuni Istituti Scolastici Superiori della città di Salerno e ha coinvolto gli studenti nella gestione del Sistema Informativo Distrettuale (SID) del servizio InformaGiovani, elaborando delle schede pratiche sulle tematiche in cui è articolata: Formazione; Lavoro; Crea Impresa; Arte&Cultura; Ambiente&Sport; Associazionismo; Mobilità&Turismo, un lavoro che richiede lo sviluppo di capacità di ricerca, interpretazione ed elaborazione delle informazioni/opportunità e lo sviluppo di abilità relazionali. L’esperienza formativa proposta ha previsto l’adozione di un approccio metodologico innovativo basato sul: coaching: ogni gruppo infatti è stato guidato da un coach che ha avuto il compito di valorizzare e coniugare le aspettative dei singoli in un team per la realizzazione degli obiettivi assegnati; inoltre ogni gruppo ha lavorato con un mentore esperto nell’area tematica di pertinenza del gruppo, (selezionato tra gli operatori delle associazioni del territorio). Nelle attività di mentoring sono state coinvolte le seguenti associazioni: Non sei sola- Mulieres; AFS Intercultura Salerno; Nona Nuvola Guerrilla Gardening; Fonderie Culturali; Confraternita di Misericordia di Salerno; Greenpeacee Gruppo Locale Salerno.Ogni laboratorio ha avuto la durata di 10 ore a cui hanno partecipato, 27 ragazzi suddivisi in sei gruppi che hanno realizzato delle schede pratiche indirizzate alla produzione di un ebook e pubblicazione on line dello stesso per il download gratuito sui seguenti argomenti: Realizzazione di itinerari turistici per la città di Salerno e la costiera amalfitana (Amalfi e Vietri Sul Mare);La partecipazione attiva al benessere cittadino attraverso la guerrilia gardening; Mobilità internazionale: opportunità e pratiche di sopravvivenza, come fare come adattarsi;Il metodo Greenpeace conoscere l'associazione e strutturare una campagna; Tecniche di primo soccorso: come salvare il tuo amico: le criticità dei singoli casi; Cyberbullismo come riconoscerlo e come affrontarlo. Questo lavoro ha permesso ai partecipanti di sviluppare le capacità di osservazione e di interpretazione del contesto di riferimento per assumere decisioni consapevoli ed efficaci, orientate allo sviluppo del proprio progetto di vita e professionale. I Percorsi di formazione-azione hanno rappresentato un’importante opportunità di coinvolgimento degli studenti nella gestione del servizio Informagiovani, i quali da semplici fruitori del servizio hanno assunto un ruolo attivo, compartecipando alla costruzione del servizio, migliorando complessivamente la capacità di lettura dei bisogni e l’efficacia dell’azione messa in campo dal servizio. Premiazione sabato 23 maggio ore 12:00
convegno #perchisimescola2.0 Teatro Ghirelli Parco dell'Irno Salerno
1 Commento
Maria pepe
23/5/2015 04:12:28
Rispondi
Lascia una Risposta. |
News
Tutti
Archivio
Maggio 2024
|