Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

Due finalisti per la CALL for PAPER 2016 - Il vincitore Sabato 7 maggio Convegno #perchisimescola3.0

5/5/2016

0 Commenti

 
Call for Paper 2016: due i finalisti selezionati dalla Segreteria Scientifica Capovolti.
​Premiazione del vincitore sabato 7 maggio alle 12:30 durante il Convegno ormai alla sua terza edizione  #perchisimescola3.0  che avrà luogo presso il Complesso Monumentale Santa Sofia a Salerno.

I finalisti:

Abstract
Codice assegnato 007
Titolo: Diversamente Uguali

Da tre anni, partendo dal presupposto che pensare al rovescio il mondo dei servizi significa riformularne modelli e finalità, è stato avviato un progetto che ha come obiettivo specifico l’inclusione sociale e lavorativa attraverso progetti personalizzati di integrazione sociale con coloro che vivono una condizione di vulnerabilità per condizioni organiche o esperienze traumatiche che hanno danneggiato le risorse o le competenze. Si è pensato ai giovani vulnerabili non come persone da guarire ma come cittadini che fanno le cose in modo diverso, riconsiderando i loro bisogni e le loro risorse. Il progetto si è rivolto a circa 60 giovani che necessitano di migliorare le capacità di relazione, integrazione e di comunicazione. Il modello di intervento è basato su:
  • Le relazioni affettive e in particolare i legami familiari come perno per gestire le difficoltà e percorrere strade di cambiamento, 
  • La reciprocità come valore essenziale che riconosce a ciascuno le proprie potenzialità.
  • La responsabilità personale e sociale nei limiti e nelle possibilità di ciascuno e verso gli altri.
Le aree specifiche di intervento del progetto in cui i ragazzi si sono sperimentati in questi anni sono state:
  • Il Laboratorio pre-professionalizzante di cura dell’orto che ha permesso ai ragazzi di acquisire piccole conoscenze scientifiche sul ciclo vitale delle piante, di curare il processo produttivo dell’orto e di mettere in atto una piccola produzione agricola biologica a km 0.
  • Il laboratorio pre-professionalizzante di cucina che ha permesso ai giovani coinvolti di imparare le tecniche base di preparazione del cibo e di servizio ai tavoli. I giovani si sono cimentati in diverse cene sociali ed eventi di promozione e protagonismo.
  • I ragazzi hanno avuto modo, grazie alla collaborazione di una rete di aziende locali del settore terziario, di sperimentare sul campo le abilità e competenze apprese durante i laboratori e di vivere in modo concreto una giornata lavorativa.
Picture
Abstract
Codice assegnato 008

Titolo: Il parco inVita
Il progetto si svolge presso un Parco Eco Archeologico. Oggi il Parco è un polmone verde localizzato a ridosso del centro cittadino, ha una superficie di 22 ettari ed ospita frutteti, aree agricole aperte al pubblico e soprattutto noti scavi archeologici risalenti al periodo Etrusco e a quello successivo Romano. Accanto all’area archeologia, si sono realizzati  55  “Orti di Città”, di 100 mq ciascuno coltivati per l’autoconsumo rivolti inizialmente ad anziani e successivamente a giovani che costituiscono anche un laboratorio didattico per i giovani studenti che visitano l’area. Attualmente il parco ospita un  “Centro di Educazione Ambientale” (CEA) che svolge attività di divulgazione scientifica, storica e culturale in collaborazione degli istituti scolastici non solo del territorio salernitano. Nello specifico il progetto ha elaborato dei percorsi formativi/esperienziali che permettono al visitatore, studente di partecipare a laboratori relativi a diversi settori d’interesse che corrispondono anche alle principali aree di attività attuali del Parco e del CEA:
- ambito archeologico: valorizzazione degli scavi e del museo archeologico nell’ambito di attività di promozione didattico-turistica in prospettiva di promozione culturale, supporto e integrazione didattica e di incentivo alla ricerca, attraverso la realizzazione delle attività:
  1. Visita al Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera”; 
  2. Simulazione scavo archeologico; 
  3. Laboratorio ceramica primitiva;
- ambito ecologico: ambientale:  promozione e diffusione della cultura, delle pratiche e delle esperienze ambientaliste sullo sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione delle attività:
  1. Laboratorio di trasformazione e riutilizzo dei rifiuti in oggetti di utilità quotidiana; 
  2. Laboratorio di trasformazione dei rifiuti organici in compost, attraverso la costruzione di compostiere e l’apprendimento di regole di manutenzione e gestione di una compostiera domestica; 
  3. Laboratorio di produzione di cosmetici e detergenti ecologici;
- ambito agricolo-gastronomico: valorizzazione dell’esperienza degli “Orti Urbani”, delle attività di promozione dell’agricoltura biologica e biodinamica, dei laboratori didattici del CEA, per la promozione di attività didattiche, di ricerca, ludico e ricreative:
  1. Laboratorio di agricoltura biologica: come realizzare e gestire un piccolo orto anche sul balcone di casa, primi passi verso l’autoproduzione;
  2. Laboratorio di trasformazione di materie prime in conserve alimentari (marmellate, pelati, prodotti sott’olio) per imparare tutti i tipi di conservazione dei cibi; 
  3. laboratorio del pane: la scelta delle materie prime, l’impasto a regola d’arte e la condivisione dello spazio e del cibo sono regole fondamentali per una proficua convivenza e un alimentazione consapevole.
Picture
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine

    Altre iniziative
    ​in evidenzia:
    Picture

    News

    Tutto
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    Co-marketing Capovolti
    CometaPark
    Comunità...
    ...d'altrove
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Intervento Con Animali
    OrtoQuadrato
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Work In Progress

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013

    Feed RSS

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.