Capovolti.org - 089 9950019
COOPERATIVA SOCIALE CAPOVOLTI
  • Home
  • News
  • Contatti

#perchisimescola:inclusione@nuove_prospettivex1aComunità-che-ri-parte→basso 

21/5/2014

0 Comments

 
Immagine
Presentare un momento pubblico come il Convegno #perchisimescola che si terrà il prossimo 24 maggio al teatro Ghirelli di Salerno significa presentare uno stile, uno sguardo diverso sulle questioni legate alle disabilità mentali; significa, in una parola, adottare l’arte del mescolarsi.

A momenti alterni, il dibattito sulla condizione delle persone con disabilità mentale e delle loro famiglie assurge agli onori della cronaca, troppo spesso legata a fatti violenti e a drammi, per poi ritornare nel limbo dell’omertà e della paura. Si perché la disabilità mentale ci spaventa, ci mette in discussione, mina le nostre certezze, dissolve il nostro senso di controllo e razionalità, fa saltare le nostre categorie mentali e sociali.

A questo si aggiunge un graduale ma inesorabile arretramento dei servizi territoriali, delle tutele e dei diritti, a discapito delle persone più fragili e di quei processi di integrazione socio-sanitaria di cui tanti parlano ma rispetto ai quali sempre meno si agisce e costruisce.

Come conseguenza, e soluzione, una recrudescenza di un generale clima di disciplinamento, controllo, medicalizzazione e patologizzazione in cui proliferano e fermentano stereotipi, stigma, pregiudizi, esclusioni, marginalizzazioni e, come se non bastasse, interessi privati e speculativi di vecchie e nuove forme manicomiali e ghettizzanti.

Ma il quadro non è tutto così fosco. Nei sobborghi di sacche sparute di resistente collettività, provano a muoversi realtà di valore che aprono nuovi spazi di inclusione, che costruiscono momenti e luoghi altri in cui la disabilità mentale non spaventa, non necessita di controllo e di marginalizzazione, ma diventa occasione di esperienze di autodeterminazione e riscatto.

Capovolti, Fattoria Sociale per la Salute Mentale, vuole essere uno di questi luoghi, aperto alla comunità, dove utenti, familiari, operatori, cittadini, ritrovano e reinventano ogni giorno uno stile nuovo di relazione, di valorizzazione delle risorse personali, di costruzione di una comunità inclusiva e capace di produrre sviluppo, occupazione, benessere.

Non siamo i soli, naturalmente, sebbene sappiamo di essere in pochi. Altre realtà con noi e intorno a noi provano con fatica a perseguire gli stessi obiettivi e credono nei nostri stessi valori.

#perchisimescola è l’occasione che ci siamo voluti dare per confrontarci con queste altre realtà e per confrontarci anche con un territorio complesso, denso di criticità ma anche di spunti d’eccellenza.

Intendiamo partire da quella che è l’esperienza delle fattorie sociali sparse in tutto il territorio nazionale e che sono diventate negli ultimi anni vere e proprie riserve indiane in cui si coltivano, letteralmente e concretamente, frutti di inclusione e di occupazione a vantaggio di soggetti fragili. L’esperienza delle Fattorie del Circeo e della Fattoria Fuori di Zucca sono fiori all’occhiello da cui apprendere strategie e visioni.

Strategie e visioni che non possono prescindere da altri due aspetti: da un lato l’urgenza di dare al mondo dell’Agricoltura e dell’Agricoltura Sociale la visibilità che merita; dall’altro ripensare lo stile di intessere reti e alleanze territoriali.

Rimettiamo al centro del dibattito, quindi, il tema dell’agricoltura in senso ampio e compiuto, che intercetta le questioni dell’innovazione, della sostenibilità ambientale, della tutela del territorio, del consumo di suolo, dell’occupazione, delle nuove professionalità, della legalità, dell’inclusione sociale, del benessere collettivo.

E apriamo contestualmente una riflessione condivisa sulla possibilità di un nuovo stile di alleanze per ripensare l’inclusione sociale delle persone con disabilità mentale. Non possiamo più attendere che le prassi e le procedure arrivino dall’alto, che siano condizionate a progettazioni spesso destinate a fallire o concludersi miseramente vittime delle pieghe di norme e rendicontazioni che diventano più un cappio che una risorsa. Non possiamo più immaginare che le istituzioni, gravate da vincoli e limiti economici e strutturali, svolgano il ruolo di collettore che hanno fin qui provato a svolgere, talvolta con splendidi risultati altre volte con immani disastri.

La soluzione che intravedo è iniziare a pensare un welfare dal basso, costruire strategie che partono da quello che abbiamo sotto mano, le nostre risorse e le nostre energie. Le professionalità, le esperienze che militano in uno spazio, quello del terzo settore che, sebbene anch’esso vittima talvolta di rigidità e ruggini ataviche, continua a produrre esperienze di senso, nuovi slanci e nuove motivazioni.

Un welfare dal basso significa anche limitare individualismi, protagonismi, formule convenzionali, dinamiche di forza e di equilibri politici e clientelari per ri-trovare il senso del mettere insieme, mettere in comune, che mi pare essere l’unica via che guarda al futuro.

Di cui il titolo, #perchisimescola, che traccia una traiettoria e una prospettiva: mescolarsi, per noi, significa sporcarci le mani, mettere sul tavolo risorse, guardare a ciò che ciascuno ha da dare e non ai limiti che pure ciascuno ha, immaginare momenti e spazi di ri-appropriazione del proprio itinerario di vita e dell’esperienza dello stare insieme dentro una comunità. Un’occupazione operosa e silenziosa che rosicchia terreno al disfattismo, alla burocrazia, al vincolo economico, alle strategie di potere, al controllo delle nostre stesse vite, all’esclusione del diverso e del fragile, all’illegalità, al lavoro nero, alla precarietà come luogo di schiavitù.

Mescolarsi significa anche immaginare una trasversalità delle alleanze, una originalità delle prassi e delle strategie, una creatività per rimettere in circolo risorse e generare inclusione, innovazione, benessere.

Mescolarsi significa fare impresa, quella vera e quella sana, che ha partire dalle risorse prova a mettere in moto opportunità, che dalle fragilità prova ad accompagnare un territorio verso una prospettiva di uguaglianza e tutele, che dal rischio prova a sviluppare nuove forme di emancipazione e autodeterminazione.

Mescolarsi significa andare oltre la logica differenziale della vita stessa, oltre la cesura tra vite che meritano attenzione e vite che non ne meritano; mescolarsi significa dare un senso ampio alla costruzione di una vita buona.

Non deve dunque spaventarci il mescolare le nostre esperienze, le nostre vite, i nostri percorsi. Come non deve spaventarci il mescolare linguaggi e formule – impresa, sociale, welfare, istituzioni, cooperazione, alleanze, sviluppo, lavoro, innovazione, comunità, fragilità, sono tutte parole che possono, e a questo punto devo, stare insieme. Ri-partire dal basso significa proprio questo: ri-partire da noi, dal nostro viverci dentro una collettività che diventa tanto più soggettività quanto più è realizzata dentro il senso del comune, cioè dell’evidenza che tutto e parte di noi stessi, che le relazioni che costruiamo possono migliorare il nostro so-stare dentro la comunità, che escludere qualcuno significa escludere una parte di noi stessi, escludere risorse, depauperare di senso e di opportunità il nostro stare insieme.

Più che un convegno, #perchisimescola, vuole essere dunque uno spazio altro, con regole altre, per intessere una nuova trama per l’inclusione sociale di persone con disabilità mentale, per ri-mettere al centro risorse e bisogni delle famiglie e degli utenti, per ri-pensare prassi e strategie condivise, per re-inventare una comunità che ri-parte da se stessa e ri-costruisce il proprio destino di sviluppo e crescita.


Mi piace dedicare questo primo momento pubblico a Francesco Mastrogiovanni, l’insegnante morto in un reparto di psichiatria, legato ad un letto per 82 ore, dopo un Trattamento Sanitario Obbligatorio. Non è una dedica che emette un giudizio, ma vuole essere un’occasione per ricordare e per ribadire che noi la pensiamo in un altro modo.

Francesco Napoli - Direttore Progetto Capovolti


0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine

    Immagine

    News

    All
    5Xmille
    Agricoltura Capovolti
    Agricoltura Sociale
    Ambiente
    Benessere
    Campi Estivi
    Casa Nadia
    CometaPark
    Comunità...
    Educazione
    Eventi
    Fattoria Didattica
    Festa Regionale Agricoltura Sociale
    Inclusione
    Intervento Con Animali
    Lavoro
    OrtoQuadrato
    Partecipazione Reti
    #perchisimescola
    Prodotti
    Salute Mentale...
    Scuole
    Servizio Civile

      RICEVI LA NEWSLETTER CAPOVOLTI 
      ​
      SULLA TUA EMAIL

    Invia
    Immagine

    Archivio

    January 2023
    September 2022
    May 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    RSS Feed

    Foto
    Immagine
    Immagine


    Sostieni CAPOVOLTI 
    con un banner
    Immagine
    clicca sull'immagine per vedere i diversi banners CAPOVOLTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.